Diade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
*'''[[Diade (inventore)|Diade]]''', inventore tessalo del IV secolo a.C.
*'''[[Dicotomia]]''', usato prevalentemente in [[matematica]], [[filosofia]] e [[linguistica]], è la divisione di un'entità in due parti.
*'''[[Diade (calcolo tensoriale)]]''', in [[calcolo tensoriale]], è il [[Prodotto tensoriale|Prodotto esterno]] fra due tensori, che costruisce un tensore di rango pari alla somma dei ranghi dei tensori moltiplicati. Come caso più semplice, la diade formata da due [[vettore (matematica)|vettori]] è una matrice equivalente al prodotto fra il primo vettore trasposto e il secondo vettore (prodotto riga per colonna di un vettore colonna per un vettore riga).
*'''[[Clausula]]''', nelle [[Teoria musicale|teorie musicali]], è un ''intervallo di terza'' simile ad un [[accordo (musica)|accordo musicale]] o ad una [[cadenza]] [[armonia|armonica]].
* '''[[Diadico]]''':