Gran Premio di Corea 2010: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 423:
La temuta pioggia arriva sul circuito, tanto che la partenza viene ritardata di 10 minuti. La gara inizia dietro ''safety car'' ma dopo tre giri, a causa della scarsa visibilità dovuta alla molta acqua sollevata dalle vetture, viene [[Lista dei Gran Premi di Formula 1 sospesi|esposta la bandiera rossa]]. La gara viene ripresa, sempre dietro la ''safety car'', solo dopo circa un'ora, col rischio che l'oscurità della sera piombi sul circuito negli ultimi giri. Le condizioni della pista, rese difficili anche a causa del poco tempo passato dalla stesura dell'asfalto che trasuda olio per la forte pioggia, non sono migliorate di molto; Hamilton comunica alla scuderia la sua volontà di partire mentre sono più pessimisti sulle condizioni della pista Button e Webber. La vettura di sicurezza guida comunque il gruppo per 17 giri.
Alla ripartenza le due [[Mercedes GP|Mercedes]] sono subito protagoniste con [[Nico Rosberg]] che passa [[Lewis Hamilton]]
Si riparte al giro 23 con Vettel davanti ad Alonso e Hamilton. Schumacher passa anche [[Jenson Button]] e si installa al sesto posto. Le pioggia cala d'intensità e Button e Sutil decidono di montare gomme intermedie. Il campione del mondo in carica però rientra dietro un gruppo di vetture più lente e vede definitivamente compromessa la sua rimonta. Al 32º giro un incidente tra [[Sébastien Buemi]] e [[Timo Glock]] porta nuovamente la vettura di sicurezza in pista. Molti piloti vanno a cambiare le gomme. Problemi tecnici nel ''pit stop'' per [[Fernando Alonso]], che viene superato così da Hamilton.
Riga 431:
Vettel informa la scuderia di problemi ai freni e, al giro 45, è costretto a vedere passare Alonso e Hamilton a causa di un problema al motore che lo costringe, poco dopo, al ritiro. Sulla sua vettura si scatena un principio d'incendio che lo stesso pilota spegne utilizzando un estintore passatogli dagli ''steward''. Negli ultimi giri vi sono vari cambiamenti nelle posizioni di ricalzo dovute al ritiro di Sutil e ai sorpassi di Liuzzi su Barrichello, alla sosta di [[Nicolas Hülkenberg]] e alla lotta tra Heidfeld e Alguersuari.
Vince Alonso che si porta in testa alla classifica mondiale (ventiseiesima vittoria per lo spagnolo), davanti a Hamilton e Massa, che torna a podio dopo la [[Gran Premio d'Italia 2010|corsa di Monza]]. giornata nera per le Red Bull(disastro Red Bull), Webber ritirato al 18° e Vettel al 46°. Webber si era ritirato solo a Valencia per un incidente con la Lotus di Kovalainen. adesso Webber si trova a 11 punti da Alonso che prende la testa del mondiale e Vettel a 25 punti, se Vettel vince il Gran Premio di Interlagos e anche quello di Abu Dhabi avrebbe una chance di conquistare il titolo a scapito di Alonso e Webber.
=== Risultati ===
|