Monte Arcosu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; fix parametro isbn; prefisso " pp." ridondante; fix Noisbn |
|||
Riga 16:
|alpinistaprimasalita=
}}
Il '''monte Arcosu''' è una montagna del [[Monti del Sulcis|massiccio del Sulcis]], alta 948
È situato nel settore settentrionale del massiccio montuoso. Per la sua posizione periferica e la caratteristica forma tronco-conica<ref>Il profilo tronco-conico è in realtà apparente ed è un effetto del punto di osservazione. La sommità è infatti costituita da un crinale, che si estende da nordest a sudovest, sul quale si allineano i picchi di monte Arcosu, Is Paucelis e Rocca Schiavoni. e un secondo crinale che collega Is Paucelis a Pala Niedda in direzione nordovest. La cresta a forma di Y orientata da nord a sud mostra pertanto un profilo trapezoidale a chi osserva il complesso dalle pianure circostanti a nord.</ref> e monolitica, è ben visibile dalle pianure del [[Cixerri]] e del [[Campidano]].
Il monte dà il nome alla più vasta oasi naturalistica del [[WWF Italia]], nella quale è situato sul confine settentrionale. Sulla sommità passa il confine fra i territori comunali di [[Siliqua (Italia)|Siliqua]] e [[Uta (Italia)|Uta]].
Riga 31:
===Clima===
[[File:Neve sul Monte Arcosu.jpg|thumb|Neve sulla vetta in inverno]]
Il clima sul monte, data la non elevata altezza, è pressoché simile a quello della piana del [[Campidano]] sottostante, [[Clima mediterraneo|mite e secco]]. Durante l'estate da giugno a settembre
===Flora e fauna===
| |||