Libero Spirito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: Bot: fix overlinking (v. richiesta) |
|||
Riga 7:
==Contesto==
Il movimento fiorì in un momento difficile dell'Europa occidentale durante la [[cattività avignonese]], con il conflitto tra il decadente papato di [[Avignone]] e il [[Sacro Romano Impero]], e durante la [[Guerra dei Cent'anni]], la [[
In questo periodo di crisi della Chiesa e della società in generale, c'era una forte sensazione che la [[fine del mondo]] era vicina e la questione della [[spiritualità]] dell'uomo e della sua salvezza diventava sempre più importante. Al punto in cui la gente smetteva di trovare le risposte spirituali nel cattolicesimo romano, i movimenti "dissidenti" come i Fratelli sorsero in tutta Europa predicando una visione alternativa del [[cristianesimo]]. Quasi tutti furono perseguitati come eretici dall'autorità temporale della chiesa, dai signori e dai tribunali civili dell'epoca.
|