Discussione:Inceneritore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 229:
Sto proprio cercando di farti capire che nessuno di quegli esempi ha molto senso perché prende ad esempio Brescia. Ad ogni modose lo scopo è paragonare le emissioni di particolato di un inceneritore in paragone alle emissioni delle auto che circolano nella medesima aera geografica (come era stata impostata la voce da un utente anonima che vaneggiava di blocchi del traffico e auto euro4), bisogna ragionare mediante numeri di automobili che circolano nella'area. Dunque ne 1 ne 2 sono corrette (ma la 2 è più scorretta in quanto ragiona sulle automobili della sola città mentre i fumi si disperdono senza selezione di territorio comunale o provinciale). L'errore è stato assecondare questo ragionamento.
La mia proposta era appunto di uscire da questa logica e parlare non di Brescia che ribadisco è un caso particolare, ma delle emissioni di particolato in tonnelate anno delle automobili rispetto agli inceneritori: questi sono dati oggettivi e incontrovertibili e che rendonol'idea delle grandezze in questione. Sono ancora in attesa di commenti su questa proposta e di risposta alle mie domande. Vorrei anche sapere con la precisione e lka solerzia che contraddistingue le tue risposte precise e ragionate, quali sono i dati interessanti che sarebbero stati cancellati. Quanto all'isteria e alla sanità mentale ognuno pensi alla sua. --<small>[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo''']] </font></small> 18:15, 8 feb 2007 (CET)
===Blocco voce===
|