Papa Pio IX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Rimosso parametro harv da template Cita
Riga 325:
Dopo che quattro cardinali ([[Pietro Parente (cardinale)|Pietro Parente]], [[Sergio Guerri]], [[Umberto Mozzoni]] e [[Pietro Palazzini]]) il 6 novembre [[1973]] inoltrarono una supplica a [[papa Paolo VI]] perché disponesse la ripresa della causa, si conobbero le 13 obiezioni emerse durante le sedute preparatorie. La postulazione nominò allora un nuovo Patrono che, il 7 ottobre [[1984]], presentò una risposta ad ognuna delle 13 obiezioni, che fu giudicata, dalla commissione per la causa di beatificazione, esauriente ed ineccepibile, anche sul piano metodologico, e il 6 luglio [[1985]] Pio IX fu nominato [[venerabile]].
 
Venne nominatoproclamato [[beato]] il 3 settembre [[2000]] da San Giovanni Paolo II dopo che la Chiesa cattolica riconobbe l'autenticità del [[miracolo]] ottenuto da suor Marie-Thérèse de St-Paul e l'[[intercessione]] di papa Pio IX. La suora di 37 anni soffriva di una [[sintomatologia]] dolorosa durata 11 anni a causa della [[frattura (medicina)|frattura]] di una [[rotula (anatomia)|rotula]] con notevole diastasi dei frammenti ''ab initio'' con pseudo[[artrosi]]. La consulta medica nominata dalla Congregazione delle Cause dei Santi, che era stata nominata per verificare la compatibilità dell'evento con l'attestazione miracolistica, dichiarò in merito alle "modalità di guarigione": «Scomparsa dei dolori e miglioramento della funzionalità dell'arto verificatisi improvvisamente dopo circa undici anni di persistenza della sintomatologia dolorifico-funzionale. Guarigione rapida, completa e duratura, non spiegabile secondo le attuali conoscenze mediche»<ref>Relazione sulla Seduta della Consulta Medica della S.C. per le Cause dei Santi del 15 gennaio 1986</ref>.
 
== Critiche a Pio IX ==