Albero della cuccagna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
In Italia: Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
I Campioni Italiani in Carica
Riga 49:
Anche in Umbria, ed in particolare a Gubbio resiste la tradizione della cuccagna, infatti nel più bel quartiere medioevale della città, San Martino, in occasione della festa del Santo, l'11 novembre di ogni anno, oltre a gustose tradizioni culinarie locali, (la robba cotta, cotiche e fagioli, polenta e salsicce. castagne e vino) si svolge ormai da sempre la festa dell'albero della cuccagna, tradizione secolare del quartiere che conclude la festa al suono della banda cittadina, negli ultimi anni grazie al Priore del quartiere Ulisse Fata e a tutti i componenti del Consiglio si è arrivati anche alla partecipazione di 9-10 squadre partecipanti. Nell'ultimo ventennio, c'è stato il predominio della squadra di San Martino in Colle (scherzosamente chiamati "i cugini di campagna", ma soprattutto la squadra di Villamagna che vince ininterrottamente dal 1998.
 
Tra le squadre più note al livello nazionale ci sono I Campioni Italiani in Carica Gli Acrobati della Cuccagna Fonti Prealpi di Villa d'Almè (Bergamo), gli Strà Ferà di Parabiago (Milano), i Rosengarden di Palosco (Bergamo), i Malmessi di Lonato del Garda (Brescia), le Vipere di Melara (Rovigo), i Lariani (Como), I Campagnoli di Santa Maria di Zevio (Verona), e il Gruppo Serenissima da Venezia e Padova, composto anche da una squadra femminile le "Orchidee".
 
Esiste tuttavia una variante: sia nel porto di [[Lazise]] sul [[Lago di Garda]] (noto come [[Cuccagna del Cadenon]], si tiene ogni anno in occasione della [[Festa dell'Ospite]]) che a [[Brivio]] (in [[provincia di Lecco]]) sul fiume [[Adda]], nonché sul [[Lago di Monate]] a [[Monate]] in [[provincia di Varese]] (la prima domenica di agosto in occasione della festa patronale della Madonna della Neve), un'antica tradizione ha imposto che il palo sia posto orizzontalmente sulle acque che bagnano il paese. Il palo è abbondantemente cosparso di grasso per tutta la sua lunghezza ed i concorrenti devono cercare di agguantare la bandierina posta sulla sua sommità camminandovi o scivolandovi sopra con i piedi. Ogni tipo di ausilio è espressamente vietato.