Radler: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modificA: SENZA FONTE
Riga 17:
 
== Storia ==
La ricetta del Radler è generalmente attribuita al gastronomo di [[Monaco di Baviera]] [[Franz Xaver Kugler (gastronomo)|Franz Xaver Kugler]] che l'avrebbe inventata nel settembre [[1922]], quando circa 13.000 ciclisti visitarono la sua taverna. Certo che la sua scorta di birra sarebbe terminata ben presto, decise di miscelarla con la limonata, escogitando, per giustificare la "adulterazione", la scusa di volere evitare incidenti ai pedalatori sulla via del ritorno, servendo loro una bevanda più rinfrescante e meno alcolica.<ref>{{en}} [http://www.csulb.edu/~parayner/Radler.html The Radler]</ref>
 
In realtà la ricetta è già menzionata nel [[1912]].<ref>{{Cita libro
Riga 28:
| ISBN = 3-423-10811-8
}}</ref>
 
La ricetta venne rielaborata ed ebbe una grossa diffusione in Sicilia nell'immediato dopoguerra grazie al contatto delle truppe tedesche con la popolazione locale. Il cocktail veniva tradizionalmente preparato in un gran numero di taverne del palermitano (tra cui la ben nota "Taverna azzurra" nel mercato storico popolare della Vucciria) mischiando birra Forst con la ben nota gazzosa ('azzusa) del marchio locale Partanna.
 
== Citazioni ==