L'idiota: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m WPCleaner v1.34 - Disambigua corretto un collegamento - Russo / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Errori comuni) |
||
Riga 14:
}}
'''''L'idiota''''' (in [[Lingua russa|russo]]: Идиот, ''Idiot'') è un [[romanzo]] di [[Fëdor Michajlovič Dostoevskij|Fëdor Dostoevskij]]. Considerato uno dei massimi capolavori della [[letteratura russa]], vuole rappresentare “''un uomo positivamente buono''”, un [[Cristo]] del [[XIX secolo]].
La stesura fu contemporanea all'esilio dello scrittore, dovuto ai debiti: ebbe inizio a [[Ginevra]] nel settembre del 1867, proseguì a [[Vevey]] (sul lago di Ginevra), a [[Milano]], e terminò nel gennaio del 1869 a [[Firenze]]. Una targa al numero 18 di [[Piazza de' Pitti]] ricorda la permanenza dell'autore nel palazzo per quasi un anno. L'opera nel frattempo uscì a puntate dal 1868 sulla rivista ''[[Russkij vestnik]]'' (il Messaggero Russo), mentre fu presentata in forma unica l'anno successivo.
Riga 126:
* trad. di Alfredo Polledro, prefazione di Leone Ginzburg, Milano: [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] (coll. "Biblioteca moderna Mondadori" n. 584-585), 1959
* trad. L. Slavovič e I. Capocasa, Milano: Lucchi, 1959
* ''[[L'idiota (sceneggiato televisivo)|L'idiota dal romanzo di Fëdor Dostoevskij]]'', (sceneggiato tv in 6 puntate, 1959), riduzione teatrale di [[Giorgio Albertazzi]], musiche di [[Luciano Chailly]], regia di [[Giacomo Vaccari]], Roma: Rai Trade (coll. "I grandi sceneggiati della televisione italiana" n. 11), 2007 (3
* trad. e riduzione di Anna Franchi, Roma: Giumar, s.d. (anni 1960)
* riduzione a cura di Rosanna Ruscitti, Padova: Radar, 1967
|