Getter Robot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: Categoria:Getter Saga → Categoria:Getter Robot
sistemo un po'
Riga 53:
|rete = [[Fuji Television]]
|rete nota =
|data inizio = 4 aprile [[1974]]
|data fine = 8 maggio [[1975]]
|censura =
|rete Italia = [[reti locali]]
|rete Italia nota =
|data inizio Italia = [[1980]]
|data fine Italia =
|episodi Italia = 39
Riga 91:
|genere 2 = [[mecha]]
|genere 2 nota =
|data inizio = 7 aprile [[1974]]
|data fine = 18 maggio [[1975]]
|editore = [[Shogakukan]]
|editore nota =
Riga 107:
|lettura = dx-sx
|censura =
|data inizio Italia = marzo-aprile [[2000]]
|data fine Italia = giugno-luglio [[2001]]
|etichetta Italia =
|editore Italia = [[Dynamic Italia]]
|editore Italia nota =
|collana Italia = ''Dynamic Manga'' n. 7
|collana Italia nota =
|periodicità Italia = bimestrale
Riga 118:
|volumi Italia nota =
|volumi totali Italia = 4
|formato Italia larghezza = 1213
|formato Italia altezza = 17,518
|rilegatura Italia = brossurato con sovracoperta
|pagine Italia =
Riga 133:
|target = [[shōnen]]
}}
{{nihongo|'''''Getter Robot'''''|ゲッターロボ|Gettā Robo}} è un [[anime]] televisivo di 51 episodi, realizzato nel [[1974]] dalla [[Toei Animation]] su soggetto di [[Go Nagai]], che nello stesso anno, con la collaborazione di [[Ken Ishikawa]], ne trasse anche un [[manga]]. La serie animata è stata trasmessa in [[Italia]] con il titolo di '''''Space Robot''''' (mentre il [[mecha]] veniva comunemente chiamato ''"Getta Robot''"). Solo 39 episodi sono stati doppiati in italiano.
 
''Getter Robot'' è il capostipite dei ''[[robot'']] componibili, con più piloti che guidano più veicoli in grado di combinarsi in un unico ''robot'' (infatti il nome del robot ricorda, nella sua pronuncia, la parola giapponese che indica la "combinazione", ovvero "gattai"). Il successo della serie è stato tale da generare numerosi seguiti (''[[Getter Robot G]]'', ''[[Getter Robot Go]]'', ''[[Shin Getter Robot]]'') e ''[[remake]]'' (''[[Getter Robot - The Last Day]]'', ''[[Neo Getter Robot]]'', ''[[Getter Robot re:model]] ecc.'') e ha fornito lo spunto per molte altre serie su robot componibili.
==Generalità==
''Getter Robot'' è il capostipite dei ''robot'' componibili, con più piloti che guidano più veicoli in grado di combinarsi in un unico ''robot'' (infatti il nome del robot ricorda, nella sua pronuncia, la parola giapponese che indica la "combinazione", ovvero "gattai"). Il successo della serie è stato tale da generare numerosi seguiti ([[Getter Robot G]], [[Getter Robot Go]], [[Shin Getter Robot]]) e ''[[remake]]'' ([[Getter Robot - The Last Day]], [[Neo Getter Robot]], [[Getter Robot re:model]] ecc.) e ha fornito lo spunto per molte altre serie su robot componibili.
 
==Trama==
Mentre sta studiando le peculiarità dei misteriosi Raggi Getter per usarli come fonte di energia, il Professor Saotome si rende conto che la Terra è in gravissimo pericolo. Il popolo-rettile del Regno dei Dinosauri, rimasto in ibernazione sin dal [[Mesozoico]], si sta risvegliando e si prepara e riconquistare il pianeta che un tempo comandava col pugno di ferro. Saotome quindi costruisce un robot alto circa 37 metri, il Getter Robot, e si mette alla ricerca di tre piloti in grado di utilizzarne a pieno le 3 diverse configurazioni. Alla fine sono scelti Ryoma Nagare, Hayato Jin e Musashi Tomoe e, con loro alla guida, il Getter Robot darà molto filo da torcere al Regno dei Dinosauri ed ai suoi terribili dinosauri-robot, i Mecha Saurus (chiamati ''megazaus'' nell'edizione italiana dell'anime).
 
==Il manga==
Dell'anime esistono anche vari adattamenti a fumetti, tra cui il più famoso (e probabilmente il più importante) è anche il primo, quello ad opera di [[Go Nagai]] alla sceneggiatura e [[Ken Ishikawa]] ai disegni. Questo [[manga]] è in larga parte differente dalla serie televisiva, benché ne mantenga inalterati i presupposti. Innanzitutto è decisamente più violento, ai limiti dello ''[[splatter]]'', e poi è caratterizzato in modo più "adulto", ben lontano da alcune ingenuità della serie TV, come accaduto per altre produzioni cartacee di Nagai, ''[[Devilman]]'' ''in primis''. Per esempio, Ryoma Nagare e Hayato Jin, piloti rispettivamente del Getter 1 e 2, sono dei veri e propri antieroi (Ryoma è un teppista ultraviolento, Hayato un terrorista) e vengono scelti da Saotome dopo averli selezionati in maniera quantomeno atipica (Ryoma, per esempio, deve affrontare dei killer per dimostrarsi all'altezza). Anche il finale della serie è differente, ed i nemici della serie successiva, [[Getter Robot G]], vengono introdotti poco prima che Gool, l'Imperatore del Regno dei Dinosauri, venga ucciso.<br />
In Italia il fumetto è stato prima pubblicato dalla [[Dynamic Italia]] nella collana ''Getter Saga'', che si proponeva di rendere disponibile al pubblico italiano tutto quanto era stato pubblicato in [[Giappone]] a proposito di Getter Robot ed a cui aveva collaborato Ishikawa. Dato il fallimento della casa editrice, il progetto è stato "ereditato" dalla [[d/visual]].
 
== Personaggi ==
Riga 168 ⟶ 163:
* ''Principessa Gora''
 
== I robotRobot ==
La prima configurazione è quella dalla forma più umana capace di volare grazie ad un "mantello" metallico munito di piccoli propulsori, che diventa anche i piedi della seconda configurazione. È dotata della scure cosmica, lanciabile come un boomerang (scure boomerang), del raggio getta e di lame negli avambracci. Utilizza anche delle mosse simili al karate, come un possente calcio volante chiamato calcio getta (nel manga era anche dotato di due mitragliatrici lanciamissili)
 
Riga 175 ⟶ 170:
La terza sembrerebbe una fusione tra un robot dalle sembianze umanoidi e un mezzo cingolato.È il robot fisicamente più forte dei tre: oltre alle prese e mosse di judo, è dotato di una coppia di lanciamissili alloggiati sulle spalle.
 
== SigleAnime ==
=== Sigle ===
; Sigla di apertura giapponese
* ''Getter Robo'' di [[Isao Sasaki]] e [[Koorogi '73]]
Riga 185 ⟶ 181:
* ''[[Gackeen magnetico robot/Space robot|Space robot]]'', seconda sigla, testo e musica di [[Vito Tommaso]] cantata dai [[Mini Robots]]<ref>Scheda su [http://tds.sigletv.net/dettaglio_sigle.php?id_canzone=spacerobot Space Robot] di Tana delle sigle.</ref>
 
=== Doppiaggio ===
{| class="wikitable"
! Personaggi
Riga 248 ⟶ 244:
|}
 
=== Episodi ===
{{Episodio Anime
|numero episodio = 1
Riga 608 ⟶ 604:
|posizione template = coda
}}
 
==Manga==
Dell'anime esistono anche vari adattamenti a fumetti, tra cui il più famoso (e probabilmente il più importante) è anche il primo, quello ad opera di [[Go Nagai]] alla sceneggiatura e [[Ken Ishikawa]] ai disegni. Questo [[manga]] è in larga parte differente dalla serie televisiva, benché ne mantenga inalterati i presupposti. Innanzitutto è decisamente più violento, ai limiti dello ''[[splatter]]'', e poi è caratterizzato in modo più "adulto", ben lontano da alcune ingenuità della serie TV, come accaduto per altre produzioni cartacee di Nagai, ''[[Devilman]]'' ''in primis''. Per esempio, Ryoma Nagare e Hayato Jin, piloti rispettivamente del Getter 1 e 2, sono dei veri e propri antieroi (Ryoma è un teppista ultraviolento, Hayato un terrorista) e vengono scelti da Saotome dopo averli selezionati in maniera quantomeno atipica (Ryoma, per esempio, deve affrontare dei killer per dimostrarsi all'altezza). Anche il finale della serie è differente, ed i nemici della serie successiva, [[Getter Robot G]], vengono introdotti poco prima che Gool, l'Imperatore del Regno dei Dinosauri, venga ucciso.<br />
 
In Italia il fumetto è stato prima pubblicato dalla [[Dynamic Italia]] nella collana ''Getter Saga'', che si proponeva di rendere disponibile al pubblico italiano tutto quanto era stato pubblicato in [[Giappone]] a proposito di ''Getter Robot'' ed a cui aveva collaborato Ishikawa. Dato il fallimento della casa editrice, il progetto è stato "ereditato" dalla [[d/visual]].
 
== Note ==