Conan II di Bretagna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 52:
Lo zio, Oddone, però non si limitava a governare il ducato ma si investì del titolo di duca ed imprigionò Conan II<ref name=EUDES>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/BRITTANY.htm#EudesIdied1062A #ES Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà bretone - EUDES de Bretagne]</ref>.
Quando, nel [[1047]], Conan II fu liberato dai suoi seguaci e prese possesso del ducato, lo zio, Oddone lo combatté, continuando a ritenersi duca di Bretagna (anche se nel documento n° XIII del ''Cartulaire de l´abbaye de Saint-Georges de Rennes'', controfirmò col titolo di conte<ref name=Saint_Georges>{{la}} [https://archive.org/stream/cartulairedelabb00renn#page/102/mode/2up#ES Cartulaire de l´abbaye de Saint-Georges de Rennes, doc. VII, pagg 103 e 104]</ref>), e, pur essendo solo [[conte di Penthièvre]], secondo [[Orderico Vitale]] si comportò per quindici anni come duca di Bretagna<ref name=EUDE>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/BRITTANY.htm#EudesIdied1062B #ES Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà bretone - EUDES de Bretagne]</ref>.<br>Solo nel [[1056]] fu sconfitto dal nipote, Conan II, che, secondo il [[monachesimo|monaco]] e [[cronaca (genere letterario)|cronista]] [[Normanni|normanno]], [[Guglielmo di Poitiers (cronista)|Guglielmo di Poitiers]], lo imprigionò<ref name=EUDE/>.<br>Quando suo zio, Oddone, era tenuto prigioniero, secondo il ''Ex Chronico Briocensi'', il figlio primogenito di Oddone, [[Goffredo Boterel I di Penthièvre|Goffredo]] combatté Conan II, ma fu sconfitto e dovette fuggire<ref name=Briocensi>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501306/f626.image#ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus XII, Ex Chronico Briocensi, par. D, pagina 565]</ref>.
Sempre secondo il ''Ex Chronico Briocensi'', Conan II governò bene e con giustizia, difese il ducato dalle incursioni dei barbari e fu benvoluto dai suoi sudditi<ref name=Briocensi/>.
Nel [[1064]], Rivallone di [[Dol-de-Bretagne|Dol]], signore in [[Cornovaglia (Francia)|Cornovaglia]], con l'appoggio del [[duca di Normandia]], [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo II]] si ribellò a Conan II<ref name=CONAN>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/BRITTANY.htm#AlainIIIdied1040 #ES Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà bretone - CONAN de Bretagne]</ref>per cui si iniziò una guerra tra il [[ducato di Bretagna]] ed il [[ducato di Normandia]], che si protrasse per circa due anni<ref name=CONAN/>
Secondo la ''Ex Chronico Britannico'' Conan II morì nel [[1066]]<ref name=Britannico>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501306/f618.image#ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus XII, Ex Chronico Britannico, anno MLXVI pagina 557]</ref>; sempre la ''Ex Chronico Britannico'' precisa che Conan II nel [[1066]] entrò nella contea di Angiò e lì trovò la morte<ref name=Britannic>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501290/f770.image#ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus XI, Ex Chronico Britannico, anno MLXVI pagina 413]</ref>, mentre secondo il ''Ex Chronico Briocensi'', Conan II devastò l'[[Angiò]], dove morì<ref name=Briocensi/>. La morte di Conan II viene ricordata anche da [[Robert de Torigni]], abate di [[Mont-Saint-Michel]], che precisa la data della morte<ref name=Torigni>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k36182g/f130.image#ES Chronique de Robert de Torigni, abbé de Mont-Saint-Michel (Rouen), Tome I, anno 1066 pagina 55, nota 5]</ref>.<br>Alla morte di Conan II, che non aveva figli legittimi, come precisa il ''Ex Chronico Briocensi''<ref name=Briocensi/>, il ducato di Bretagna e la contea di Rennes furono ereditati dalla sorella, [[Havoise di Bretagna|Havoise]], unica erede, secondo il ''Ex Chronico Briocensi''<ref name=Briocensi>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501306/f626.image#ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus XII, Ex Chronico Briocensi, anno MLXVI pagina 565]</ref>, e, che governò assieme al marito, il conte di [[Cornovaglia (Francia)|Cornovaglia]] e di [[Nantes]], [[Hoel II di Bretagna|Hoel]]<ref name=Briocensi/>.
==Discendenti==
| |||