Peter Woit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gab.pr (discussione | contributi)
nuova pagina da en.
 
Gab.pr (discussione | contributi)
m Critica della teoria delle stringhe: + una trad. italiana di un suo libro.
Riga 43:
:È sorprendente che non vi sia assolutamente alcuna evidenza di questa complessa e inattraente teoria congetturale. Non c'è neppure una seria proposta di quale dovrebbe essere la dinamica di questa ''[[Teoria M]]'' fondamentale, e non c'è ragione per credere che tale dinamica potrebbe produrre un [[vuoto quantistico]] con le proprietà desiderate. Il solo argomento generalmente addotto per giustificare questa visione del mondo è che le [[teoria perturbativa|teorie perturbative]] delle teorie delle stringhe hanno uno [[spin]] bimodale senza massa e quindi potrebbero spiegare la [[gravità]]. Questo nel caso in cui fosse possibile trovare una teoria di base la cui espansione perturbativa è la teoria perturbativa delle stringhe. » <ref> [http://arxiv.org/abs/hep-th/0206135 Quantum Field Theory and Representation Theory: A Sketch] </ref>
 
Nel [[2006]] Woit ha scritto il libro ''Not Even Wrong: The Failure of String Theory & the Continuing Challenge to Unify the Laws of Physics'' (ISBN 0-224-07605-1 Jonathan Cape - ISBN 0-465-09275-6 Basic Books).<ref> Tradotto in italiano con:
''Neanche sbagliata. Il fallimento della teoria delle stringhe e la corsa all'unificazione delle leggi della fisica'', Codice Edizioni, (2007) ISBN 88-7578-072-2 </ref>
 
È da notare che la prima parte del libro non parla della teoria delle stringhe, ma della fisica che la precede. Il libro invece, per esempio, spiega in modo accessibile ma completo il Modello Standard. Contiene anche una delle trattazioni più facili da capire della relazione tra i [[gruppo di Lie|gruppi di Lie]] e la fisica delle particelle.
 
==Note==