Discussione:Coca-Cola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 37:
 
Apportata qualche modifica. Secondo me va corretto l'articolo dove sostiene, in apertura, che '''attualmente''' la Coca-Cola contenga estratti di Coca. Secondo me non li contiene da lungo tempo. --[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 02:56, 3 feb 2006 (CET)
 
Secondo me avete una gran confusione in testa ( soprattutto POLITICA ) e non avete cognizioni mediche. Il pH della Coca Cola è 2,5 non sò quella inglese sinceramente ma ho partecipato ad un esperimento di chimica all'università. Il pH del cavo orale è compreso tra 6 e 7, il pH dello stomaco varia da 1 a 3. L'aceto ha pH 3 e quindi la Coca Cola ha un pH compreso tra quello dell'aceto e quello dei succhi gastrici ed è INFERIORE a quello dell'aceto. Per il resto la Ptialina ( non ptiolina )serve alla prima digestione dei carboidrati. Qualunque bevanda che contiene ac citrico ( spesso usato per la loro conservazione ) ha un pH inferiore a quello del cavo orale, non per questo risulta pericolosa per la salute, dato che il pH gastrico è di gran lunga inferiore. Sennò dovremmo mettere al bando anche le Limonate... :). Ciao Alessandro Gullotti
 
==Coca Cola==
Ritorna alla pagina "Coca-Cola".