Discussione:Ebolavirus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Riscrittura incipit: proposta |
|||
Riga 46:
Cliccando sui link dell'elenco si possono visitare le singole pagine su en.wiki dove viene rimarcata la differenza tra ''[[:en:Ebolavirus]]'' (genere) e ''[[:en:Ebola virus]]'' (specie, un tempo chiamata Zaire ebolavirus). Che vogliamo fare ?
Cominciamo con il mettere avvisi che come minimo vanno controllati in contenuti ?--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small>
==Riscrittura incipit==
Questa, contrariamente agli interlink, è la voce del [[Genere (tassonomia)]], non della specie. All'interno, infatti, si parla dei 5 cosiddetti ceppi Bundibugyo ebolavirus (Bdbv), Zaire ebolavirus (Ebov), Reston ebolavirus (Restv), Sudan ebolavirus (Sudv), Taї Forest ebolavirus (Tafv). Il fatto è che quelli che ho appena elencato sono [[specie]], non ceppi stante la definizione di ceppo virale secondo cui i ceppi sono quelli in cui il genoma è pressochè sovrapponibile. Virus come il ''[[:en:Bundibugyo ebolavirus]]'' hanno da definizione almeno il 30% di genoma differente dall'EBOV. La voce come è ora, sembra risalire alle convenzioni tassonomiche cambiate nel 2002. Tutto da rifare quindi.
Propongo la riscrittura dell'incipit sovrascrivendo all'attuale quello di en.wiki ''[[:en:Ebolavirus]]'' tradotto come segue:
-------
Il [[Genere (tassonomia)|genere]] '''''Ebolavirus''''', secondo la definizione dell'[[International Committee on Taxonomy of Viruses]], è un [[taxon|raggruppamento di organismi]] che fanno parte della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] ''[[Filoviridae]]'', a loro volta parte dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] dei ''[[Mononegavirales]]''.<ref name=KuhnArch>{{doi|10.1007/s00705-010-0814-x}}</ref> Si conoscono cinque [[specie]] appartenenti a questo genere e quattro di queste sono responsabili della [[malattia da virus Ebola]] (in inglese ''ebola virus disease'' o ''EVD'') che colpisce gli umani con una [[febbre emorragica]] con un [[tasso di letalità]] molto alto. Le cinque specie di [[Virus (biologia)|virus]] riconosciute dall'International Committee on Taxonomy of Viruses prendono il nome dalle regioni dove sono stati individuate per la prima volta. Le specie sono: ''[[Bundibugyo ebolavirus]]'', ''[[Reston ebolavirus]]'', ''[[Sudan ebolavirus]]'', ''[[Taï Forest ebolavirus]]'' (originariamente ''Côte d'Ivoire ebolavirus'') e ''[[Zaire ebolavirus]]''. Lo ''Zaire ebolavirus'' è la [[serie tipo|specie di riferimento]] per il genere ''Ebolavirus'' ed è costituita da un solo [[Ceppo virale|ceppo]] noto, semplicemente chiamato "[[Ebola virus]]" (in precedenza "Zaire ebolavirus"), il quale è caratterizzato dal più altro tasso di letalità degli ebolavirus ed è anche responsabile per il maggior numero di [[Elenco delle epidemie di Ebola|epidemie di Ebola]] attribuibili al genere, comprese l'[[epidemia di febbre emorragica di Ebola in Zaire del 1976]] e l'[[epidemia di febbre emorragica di Ebola in Africa Occidentale del 2014]], che è quella che ha causato finora il maggior numero di vittime.
Gli Ebolavirus sono stati descritti per la prima volta dopo l'epidemia di febbre emorragica scoppiata nel sud del [[Sudan]] nel giugno 1976 e nello [[Zaire]] nell'agosto 1976.<ref>http://whqlibdoc.who.int/bulletin/1978/Vol56-No2/bulletin_1978_56(2)_247-270.pdf</ref> Il nome ''Ebolavirus'' deriva dal [[fiume Ebola]] nello [[Zaire]] (oggi [[Repubblica Democratica del Congo]]), dove avvenne l'epidemia del 1976, mentre il suffisso [[Classificazione scientifica|tassonomico]] ''-virus'' indica trattarsi di un genere virale.<ref name="KuhnArch" /> Il genere è stato introdotto nel 1998 come "genere dei virus che somigliano all'Ebola".<ref>
{{Cita libro|cognome1=Netesov
|nome1=S. V.
|cognome2=Feldmann
|nome2=H.
|cognome3=Jahrling
|nome3=P. B.
|cognome4=Klenk
|nome4=H. D.
|cognome5=Sanchez
|nome5=A.
|capitolo=Family Filoviridae
|anno=2000
|editore-last=van Regenmortel
|editore-first=M. H. V.
|editore2-last=Fauquet
|editore2-first=C. M.
|editore3-last=Bishop
|editore3-first=D. H. L.
|editore4-last=Carstens
|editore4-first=E. B.
|editore5-last=Estes
|editore5-first=M. K.
|editore6-last=Lemon
|editore6-first=S. M.
|editore7-last=Maniloff
|editore7-first=J.
|editore8-last=Mayo
|editore8-first=M. A.
|editore9-last=McGeoch
|editore9-first=D. J.
|editore10-last=Pringle
|editore10-first=C. R.
|editore11-last=Wickner
|editore11-first=R. B.
|titolo=Virus Taxonomy—Seventh Report of the International Committee on Taxonomy of Viruses
|pp=539–48
|editore=Academic Press
|città=San Diego, USA
|ISBN=0-12-370200-3
}}</ref><ref>{{cita pubblicazione
|cognome1=Pringle
|nome1=C. R.
|anno = 1998
|titolo = Virus taxonomy-San Diego 1998
|rivista = Archives of Virology
|volume = 143
|numero = 7
|pp = 1449–59
|doi=10.1007/s007050050389
}}</ref> Nel 2002 il nome del genere venne cambiato in ''Ebolavirus''<ref name=Feldmann2005>{{Cita libro|cognome1=Feldmann
|nome1=H.
|cognome2=Geisbert
|nome2=T. W.
|cognome3=Jahrling
|nome3=P. B.
|cognome4=Klenk
|nome4=H.-D.
|cognome5=Netesov
|nome5=S. V.
|cognome6=Peters
|nome6=C. J.
|cognome7=Sanchez
|nome7=A.
|cognome8=Swanepoel
|nome8=R.
|cognome9=Volchkov
|nome9=V. E.
|chapter=Family Filoviridae
|anno=2005
|editore-last=Fauquet
|editore-first=C. M.
|editore2-last=Mayo
|editore2-first=M. A.
|editore3-last=Maniloff
|editore3-first=J.
|editore4-last=Desselberger
|editore4-first=U.
|editore5-last=Ball
|editoer5-first=L. A.
|titolo=Virus Taxonomy—Eighth Report of the International Committee on Taxonomy of Viruses
|pp=645–653
|editore=Elsevier/Academic Press
|città=San Diego, USA
|ISBN=0-12-370200-3
|display-authors=9
}}</ref><ref>{{cite journal
|cognome1=Mayo
|nome1=M. A.
|anno = 2002
|titolo = ICTV at the Paris ICV: results of the plenary session and the binomial ballot
|rivista = Archives of Virology
|volume = 147
|numero = 11
|pp = 2254–60
|doi=10.1007/s007050200052
}}</ref> e nel 2010, il genere venne emendato di alcuni appartenenti.<ref name=KuhnArch/> Gli Ebolavirus sono strettamente collegati con i [[marburgvirus]].
<references/>
-------------
Correggete o comunque ditemi se concordate con la sostituzione e impostazione di questa voce come quella del genere. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 00:33, 18 ott 2014 (CEST)
|