Gateway Load Balancing Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: rimuovo template obsoleto |
||
Riga 1:
{{o|informatica|agosto 2012|arg2=telecomunicazioni}}
Il '''Gateway Load Balancing Protocol''' ('''GLBP''') è un protocollo di rete proprietario [[Cisco Systems|Cisco]] che unisce le caratteristiche di ridondanza del default gateway tipiche dell'[[
Analogamente all'HSRP, il protocollo GLBP utilizza i meccanismi di [[
Il GLBP definisce le seguenti entità:
* un [[default gateway]] virtuale ('''AVG''' - '''''Active Virtual Gateway'''''). Coincide con uno dei router fisici, ma ha un indirizzo IP ad esso dedicato e diverso da quello dei router fisici. Tutti gli utenti della LAN dovranno scegliere questo indirizzo IP come default gateway.
* almeno due (e massimo 4) forwarder virtuali ('''AVF''' - '''''Active Virtual Forwarder'''''). Coincidono con i router fisici, ma ad ognuno è assegnato (automaticamente dal protocollo) un indirizzo MAC virtuale. Sono i router da cui esce il traffico della sede. Un AVG può essere anche AVF.
Quindi ogni router fisico su cui è configurato il GLBP si vedrà assegnati:
Riga 42 ⟶ 40:
{{Portale|Telematica}}
[[Categoria:Protocolli livello applicazione]]
|