Open Invention Network: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.30 - Disambigua corretto un collegamento - Mono
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template obsoleto
Riga 3:
L<nowiki>'</nowiki>''' Open Invention Network''' ('''OIN''') è un'[[azienda]] che acquista [[brevetto|brevetti]] e li [[Licenza (informatica)|rilicenzia]] gratuitamente a [[Ente (diritto)|enti]] che, a loro volta, si impegnano a non esercitare i propri brevetti contro sistemi e applicazioni [[Linux]] e sistemi analoghi<ref>{{en}} Cover Pages web site, [http://xml.coverpages.org/OIN-Announce.html ''Open Invention Network Collects Patents to Promote Royalty-Free Linux''], November 11, 2005.</ref>.
 
La società ha sede a [[Durham_Durham (Carolina_del_NordCarolina del Nord)|Durham]] (in [[Carolina del Nord]], [[Stati Uniti d'America]]) e fu fondata il 10 novembre 2005 da [[IBM]], [[Novell]], [[Philips]], [[Red Hat]], e [[Sony]]. [[NEC]] divenne membro successivamente. L'[[amministratore delegato]] è [[Keith Bergelt]]<ref>Open Invention Network web site, [http://www.openinventionnetwork.com/press_management.php ''Management Team'']. Visitato il 26 giugno 2008.</ref>.
 
OIN possiede i brevetti per i [[web service|servizi web]] di [[Commerce One]], precedentemente acquistati da Novell per 15,5 milioni di [[dollari statunitensi|dollari]], che coprono diversi processi fondamentali nel [[commercio elettronico]] [[business-to-business]] usati attualmente.
Riga 22:
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.openinventionnetwork.com Sito ufficiale]
 
{{Voci isolate}}
 
[[Categoria:Aziende Linux]]