AIDS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.245.230.188 (discussione), riportata alla versione precedente di X-Dark |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
}}
La '''sindrome da immunodeficienza acquisita''' (da cui l'acronimo ''SIDA'' utilizzato nei Paesi [[lingua francese|francofoni]], [[lingua spagnola|ispanofoni]] e [[lingua portoghese|lusofoni]], di rado in [[lingua italiana|italiano]]<ref>[http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=84131&r=6832 SIDA]</ref>), o '''''Acquired Immune Deficiency Syndrome''''' ('''AIDS''' in [[lingua inglese|inglese]], normalmente utilizzato anche in italiano) è una [[malattia]] del [[sistema immunitario]] umano causata dal [[virus dell'immunodeficienza umana]] (HIV).<ref name="pmid11396444">{{Cita pubblicazione|autore=Sepkowitz KA|titolo=AIDS—the first 20 years|rivista=N. Engl. J. Med.|volume=344|numero=23| pagine=1764–72|anno=2001|mese=giugno|pmid=11396444|doi=10.1056/NEJM200106073442306}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Weiss RA|titolo=How does HIV cause AIDS?|rivista=[[Science (journal)|Science]]|volume=260|numero=5112|pagine=1273–9|anno=1993|mese=maggio|pmid=8493571|doi=10.1126/science.8493571}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Cecil|nome=Russell|titolo=Textbook of Medicine|editore=Saunders|città=Philadelphia|anno=1988|pagine=1523, 1799|isbn=0-7216-1848-0}}</ref> La malattia interferisce con il sistema immunitario, rendendo le persone colpite più vulnerabili alle [[infezioni]], incluse le [[infezioni opportunistiche]] e i [[tumori]] che generalmente
L'HIV si trasmette in molti modi, ad esempio tramite i [[rapporto sessuale|rapporti sessuali]], [[trasfusione di sangue|trasfusioni di sangue]] contaminato e [[ago ipodermico|aghi ipodermici]] e tramite [[trasmissione verticale]] tra madre e bambino durante la [[gravidanza]], il [[parto]] e l'[[allattamento materno|allattamento]] al seno.<ref name=CDCtransmission>{{Cita web|editore=[[Centers for Disease Control and Prevention]]|url=http://www.cdc.gov/hiv/resources/qa/transmission.htm|titolo=HIV and Its Transmission|accesso=20 novembre 2012|lingua=en}}</ref><ref name=sfaf>{{Cita web|editore=San Francisco AIDS Foundation|data=14 aprile 2006|url=http://www.sfaf.org/aids101/transmission.html|titolo=How HIV is spread|accesso=23 maggio 2006}}</ref>
Riga 16:
Il virus e la malattia sono spesso indicati insieme come HIV/AIDS. La malattia è un importante problema sanitario in molte parti del mondo e la sua diffusione è considerata una [[pandemia]].<ref name=Kallings/> Nel 2009, l'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]] (OMS) stima che vi siano 33,4 milioni di persone nel mondo che vivono con l'HIV/AIDS, con 2,7 milioni di nuove infezioni HIV all'anno e 2,0 milioni di decessi annuali a causa di AIDS.<ref name=WHO2009>{{Cita web|titolo=AIDS epidemic update|url=http://www.unaids.org/en/media/unaids/contentassets/dataimport/pub/report/2009/jc1700_epi_update_2009_en.pdf|editore=World Health Organization|accesso=29 luglio 2011}}</ref> Secondo il rapporto [[UNAIDS]] 2009, in tutto il mondo vi sono state circa 60 milioni di persone contagiate sin dall'inizio della pandemia, con circa 25 milioni di morti e 14 milioni di bambini orfani nel [[Sudafrica]].<ref name=UNAIDS2009>{{cita web|url=http://data.unaids.org/pub/FactSheet/2009/20091124_FS_global_en.pdf|formato=PDF|lingua=en|accesso=20 novembre 2012|titolo=09 GLOBAL FACTS & FIGURES - UNAids|autore=UNAIDS}}</ref>
La ricerca genetica indica che l'HIV abbia avuto origine in [[Africa
Anche se i trattamenti per l'HIV/AIDS possono rallentare il decorso della malattia, non vi è cura conosciuta o [[vaccino]] contro l'HIV. Il trattamento antiretrovirale riduce sia i morti che le nuove infezioni, ma questi farmaci sono costosi e non sono disponibili in tutti i paesi.<ref name=Palella>{{Cita pubblicazione | cognome = Palella | nome = FJ. | coautori = KM. Delaney; AC. Moorman; MO. Loveless; J. Fuhrer; GA. Satten; DJ. Aschman; SD. Holmberg | titolo = Declining morbidity and mortality among patients with advanced human immunodeficiency virus infection. HIV Outpatient Study Investigators. | rivista = N Engl J Med | volume = 338 | numero = 13 | pagine = 853-60 | mese=marzo| anno = 1998 | doi = 10.1056/NEJM199803263381301 | pmid = 9516219 }}</ref> A causa della difficoltà nel trattamento delle infezioni da HIV, la [[prevenzione]] è un obiettivo chiave per il controllo dell'AIDS.
|