Greco (Milano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Curiosità: corretto
Arbalete (discussione | contributi)
Trasporti: Fonti? L'antico comune è molto più esteso dell'odierno quartiere
Riga 55:
* [[Clara Petrella]] (Greco Milanese, 28 marzo [[1918]] - [[Milano]], 19 novembre [[1987]]), soprano.
* [[Adriano Celentano]] (Milano, 6 gennaio 1938), cantante nato nel quartiere di Greco, ai tempi comunque già assorbito da Milano da quasi 15 anni.
 
==Trasporti==
[[File:Milano linea M1.svg|25px]] ''[[Rovereto (metropolitana di Milano)|Rovereto]]''
 
[[File:Milano linea M1.svg|25px]] ''[[Pasteur (metropolitana di Milano)|Pasteur]]''
 
[[File:Milano linea M1.svg|25px]][[File:Milano linea M2.svg|25px]] ''[[Loreto (metropolitana di Milano)|Loreto]]''
 
[[File:Milano linea M5.svg|frameless|25x25px]] ''[[Bicocca (metropolitana di Milano)|Bicocca]]''
 
[[File:Milano_linea_M5.svg|frameless|25x25px]] ''[[Ca' Granda (metropolitana di Milano)|Ca' Granda]]''<br>
Il territorio dell'antico comune grechese, molto esteso rispetto ai suoi confinanti, fu radicalmente sconvolto ai tempi del [[fascismo]] per la costruzione del nodo ferroviario di accesso alla nuova [[Stazione di Milano Centrale|stazione Centrale]]. Quella che ne era la zona sudorientale è oggi servita da tre fermate della [[metropolitana]], tra le quali [[piazzale Loreto]].
 
==Galleria==