Discussioni Wikipedia:Sondaggi/Sperimentazione: dare agli anonimi gli stessi permessi nel sito mobile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
risposte varie
Durata della sperimentazione: rispondo ad alkalin
Riga 4:
::Concordo su tutto, quindi per ora ho messo due mesi; vediamo se è punto che divide. La comunicazione penso si possa aggiustare strada facendo anche a seconda del traffico, credo non manchino i mezzi. Ricordiamoci che anche solo "riattivando" i contributori occasionali secondo i livelli di un paio d'anni fa avremmo un incremento di attività a due cifre percentuali. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 17:23, 15 ott 2014 (CEST)
:::A margine.. ma sono io l'unico che anche sul cellulare usa la versione desktop perchè la trova più comoda?--[[Utente:Alkalin|<span style="color:#003311;">'''''Alkalin'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Alkalin|<span style="color:#001100;"> ''l'ad''minatore</span>]]</small> 22:14, 15 ott 2014 (CEST)
::::No. --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 08:17, 20 ott 2014 (CEST)
Il test potrebbe durare anche più a lungo, perché come dice Retaggio comunque dobbiamo superare una prima fase di avvio che ragionevolmente non dovrebbe entrare nel computo quando si valuterà come sarà andata, e comunque il test serve a qualcosa (IMVHO) solo se:
*la funzionalità viene comunicata agli utenti via sitenotice per un tempo adeguato (ma senza sottolineare troppo che è un test, altrimenti si influenza e/o la prendono come una sandbox - diciamo che "ti ricordiamo che ora è possibile editare da ip su mobile" o qualcosa di simile: è una comunicazione di servizio, non una esortazione, non una pressione, non una proposta di deregulation)
Ritorna alla pagina di progetto "Sondaggi/Sperimentazione: dare agli anonimi gli stessi permessi nel sito mobile".