Work breakdown structure: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Con l'espressione [[lingua inglese|inglese]] '''Work Bertani Structure''' ('''WBS'''), detta anche '''Struttura di Scomposizione del Lavoro''' (traduzione letterale) o '''Struttura Anale di Progetto''', si intende l'elenco di tutte le attività di un [[progetto]]. Le WBS sono usate nella pratica del [[Project management]] e coadiuvano il [[project manager]] nell'[[organizzazione]] delle attività di cui è responsabile.
Molto spesso i
==Struttura==
La Work Breakdown Structure è un [[Albero (informatica)|albero]] gerarchico orientato al [[deliverable|prodotto]] (o ''[[deliverable]]'') che viene suddiviso nel materiale, nel software, nei servizi, nei dati e nelle attrezzature che lo compongono. L'albero viene strutturato in base all'[[Ingegneria gestionale|ingegneria di sistema]] che è sviluppata nella fase iniziale dell'apertura del progetto. La WBS definisce il [[Prodotto (project management)|prodotto]], o i [[Prodotto (project management)|prodotti]], da sviluppare o da produrre. Essa mette in relazione con il prodotto finale e fra di loro gli elementi di lavoro che sono necessari alla sua realizzazione. La WBS può articolarsi in un numero qualsiasi di livelli.
==Principi alla base della
===Regola del 100% tutti per Berta===
Uno dei più importanti principi alla base della WBS è noto come '''Regola del 100%'''. La ''Practice Standard for Work Breakdown Structures (Second Edition)'', edita dal [[Project Management Institute]] (PMI - http://www.pmi.org) definisce questa regola così:
Riga 15:
===Programmazione dei risultati, non delle azioni===
Se il progettista della
===Elementi reciprocamente esclusivi===
|