Musica a programma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m
Oliva18 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''musica a programma''' è un tipo di [[composizione musicale]] lache cuiconsiste [[partitura]] si riferisce ad una storia , un'operanel letterariadescrivere o comunquenel adnarrare un'operaattraverso d'arteil inlinguaggio genere.musicale, Adelementi essache puònon esserefanno assimilatopropriamente il [[poema sinfonico]]parte del qualemondo furonodella grandimusica. compositoriL'attenzione [[Franzdella Liszt]]musica chea neprogramma composeè 13,rivolta frain iparticolare qualia sistorie, ricordanoopere Les Préludesletterarie, Mazeppa e [[Prometheus]] e [[Richard Strauss]] che ne compose 9 fra i quali [[I tiri burlonidescrizioni di Till Eulenspiegel]]paesaggi, Mortequadri e trasfigurazionesimili. e Così parlò Zaratustra.</br>
Bisogna considerare anche che la funzione descrittiva è stata sempre uno degli scopi principali del linguggio musicale, molto usata soprattutto agli inizi, prima che la musica acquisisse una propria autonomia attorno al Cinquecento.
Tuttavia la musica a programma vera a propria, si sviluppò agli inizi dell'Ottocento, in epoca
[[Musica romantica|romantica]]. </br>
Un tipo particolarmente usato di musica a programma, fu il [[poema sinfonico]], ovvero musica a programma per orchestra. Tra i maggiori compositori di poemi sinfonici, ai annoverano [[Franz Liszt]] che ne compose tredici, fra i quali si ricordano Les Préludes, Mazeppa e [[Prometheus]] e [[Richard Strauss]] che ne compose nove fra i quali [[I tiri burloni di Till Eulenspiegel]], Morte e trasfigurazione e Così parlò Zaratustra. Altri compositori attivi nel genere della musica a programma furono [[Hector Berlioz]], del quale si ricorda la Symphonie fantastique; [[Bedřich Smetana]]; [[Camille Saint-Saëns]] e [[Claude Debussy]].
 
Nel [[XX secolo]], [[Ottorino Respighi]] scrisse 4 poemi sinfonici fra i quali ricordiamo, Fontane di Roma, Pini di Roma e Feste romane.