Obice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m WPCleaner v1.34 - Disambigua corretto un collegamento - Tedesco / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Errori comuni)
Riga 1:
{{tmp|infobox arma}}
[[File:Obice152-13.jpg|thumb|upright=0.9|Un obice da 152/13 usato dall'Esercito Italiano durante la prima e la seconda guerra mondiale]]
L''''obice''' (''òbice'' o '''obizzo''' in una forma più arcaica, dal [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Haubitze'', che è dal [[lingua boema|boemo]] ''houfnice'' «[[fionda]]») è un'[[arma da fuoco]] di [[artiglieria]], impiegata prevalentemente per il "[[tiro (balistica)#Tiro indiretto|tiro]] indiretto" sui bersagli.
 
La storia della nascita dell'obice come arma d'assedio è controversa. Tradizionalmente la sua invenzione è datata attorno al [[1570]] e attribuita al padovano [[Pio Enea I Obizzi]] (che gli avrebbe anche dato il nome obice)<ref name=":0">''Dizionario delle origini, invenzioni e scoperte nelle arti, nelle scienze, nella geografia, nel commercio, nell'agricoltura'', vol. 3, A. Bonfanti, 1830, [http://books.google.it/books?id=HBMwAAAAYAAJ&pg=PA1691&dq=%22obizzo%22+%22obice%22&hl=it&sa=X&ei=eMb3TpOfEMeH4gSarMyNCA&ved=0CEcQ6AEwBA#v=onepage&q&f=false voce Obice]</ref>, esponente di una importante e antica famiglia di cavalieri mercenari e collezionisti di armi e armature un tempo conservate al Castello del Catajo. I documenti che descrivono la collezione citano la presenza del primo esemplare dell'obice. In realtà pare fosse già apparso più di un secolo prima durante le [[guerre hussite]]<ref name=":1">Cristopher Gravett, ''Gli eserciti medievali germanici 1300 - 1500'', Osprey Publishing.</ref>.
Riga 24:
==Gli obici nelle guerre mondiali==
[[File:The Great Dictator (film) - Big Cannon in the First World War.JPG|thumb|upright=0.9|Rappresentazione ironica della ''[[Grande Berta]]'', un obice pesante usato dall'Esercito Tedesco durante la prima guerra mondiale, dal film ''[[Il grande dittatore]]'' di [[Charlie Chaplin]]]]
Nel corso delle guerre mondiali gli obici ebbero una maggiore diffusione rispetto ai [[Cannone|cannoni]], che furono utilizzati per compiti specializzati ([[Armi contraerei|tiro contraerei]], [[Armi controcarri|tiro controcarri]] e per tiro a lunga distanza), questo grazie al minore peso degli obici<ref>Per esempio il cannone controcarri tedesco da 88&nbsp;mm ([[8,8 cm Pak|8,8 cm PaK 43]]) pesava, in ordine di marcia 4750&nbsp;kg, mentre l'obice cannone britannico da 87,6&nbsp;mm ([[Ordnance QF 25 lb|25 libbre]]) pesava, sempre in ordine di marcia, 1800&nbsp;kg, AAVV, War machine, tradotto in italiano come Armi da guerra, De Agostini, Novara, 1985, Vol IV pag 912 e Vol V pag 1009.</ref> ed alla loro capacità di tiro indiretto.
 
Nel corso della [[Prima guerra mondiale]] il tiro a puntamento diretto (con cannoni) fu considerato un'eccezione<ref>Ian Hogg, op. cit. pag 9</ref>, e gli obici videro un notevole impiego praticamente in tutti i calibri compresi fra 75 e 420&nbsp;mm<ref>Obici da 420&nbsp;mm furono in servizio in Austria-Ungheria (Skoda) e Germania (Krupp), Nicola Pignato, ''Artiglieria e Motorizzazione 1900-1918'', Curcio edizioni, Roma, 1981, pag 8.</ref>.