Marcelo Espina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: fix template {{NFT}} come da richiesta
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Club: smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 68:
===Giocatore===
====Club====
Iniziò a giocare nel Platense, club con cui visse l'inizio della sua carriera, superando le cento presenze e riuscendo ad andare a segno in ventitré occasioni. Nel [[1990]] venne acquistato dall'Irapuato, società [[Messico|messicana]], e la sua prima esperienza all'estero coprì due campionati, il 1990-1991 e il 1991-1992, il primo con lo stesso Irapuato e il secondo con l'Atlante. Nel [[1992]] fa ritorno in patria per disputare la [[Primera División 1992-1993 (Argentina)|Primera División]] con il Lanús. A stagione finita, lasciò nuovamente i confini argentini per giocare in Messico, stavolta al Correcaminos UAT. Altra stagione, altro cambio di maglia: il Platense lo acquista per la [[Primera División 1993-1994 (Argentina)|Primera División 1993-1994]] e, giocando da titolare, riesce a ottenere il titolo di miglior marcatore del Clausura, con le undici reti che lo mettono al primo posto della classifica dei realizzatori insieme a [[Hernán Crespo]]. Dopo un'ultima stagione in patria con il Platense (la [[Primera División 1994-1995 (Argentina)|1994-1995]]) Espina decide di tentare nuovamente l'esperienza estera: stavolta la sua destinazione è il Colo-Colo, formazione plurititolata [[cile]]na. Con il club di [[Santiago del Cile|Santiago]] enne un buon impatto sul campionato (undici reti alla sua prima annata) e vinse tre titoli nazionali consecutivi, più una [[Copa Chile]]. Le prestazioni cilene richiamano l'attenzione del Racing Santander che, nel [[1999]], punta sul centrocampista argentino; la [[Primera División spagnola 2000-2001|prima stagione]] in [[Europa]] del trentaduenne ebbe un bilancio di trentasei partite giocate su trentotto e due reti. La [[Primera División spagnola 2000-2001|seconda annata]] fu invece più problematica, e si concluse con la retrocessione. A fronte della prospettiva di dover disputare la [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]], Espina scelse di riparare in Cile, dove terminò la carriera.
 
====Nazionale====