Fausto Coppi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
== La "Dama Bianca" ==
Coppi fu al centro anche delle cronache scandalistiche del tempo, per la relazione extraconiugale avuta con [[Giulia Occhini]], moglie del dottor Locatelli - appassionato tifoso coppiano - conosciuta durante il Giro del 1953 e divenuta famosa con il soprannome di "Dama Bianca". Tra Fausto e Giulia iniziò una lunga storia d'amore. Essendo entrambi già sposati, la relazione suscitò all'epoca grande scandalo e fu fortemente avversata dall'opinione pubblica: persino il Pontefice arrivò a condannarla apertamente.<br/>
Coppi e la prima moglie Bruna Ciampolini (da cui aveva avuto la figlia Marina, nata l'[[11 novembre]] [[1947]]) si separarono consensualmente nel [[1954]], mentre Locatelli arrivò a denunciare la Occhini per adulterio. In conseguenza di ciò, e in base alla legge italiana del tempo, la donna dovette scontare un mese di carcere e successivamente un periodo di domicilio coatto ad [[Ancona]], mentre a Coppi venne ritirato il passaporto. <br/>
Tra mille difficoltà Coppi e la Occhini si sposarono in [[Messico]] (matrimonio mai riconosciuto in Italia) e misero alla luce un figlio, Faustino, nato il [[13 maggio]] [[1955]], a [[Buenos Aires]], per poter portare il cognome Coppi.