Destiny (videogioco): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emanuele676 (discussione | contributi)
Annullata la modifica 68612157 di 151.46.190.236 (discussione)
Riga 35:
 
== Ambientazioni ==
Destiny è ambientato in diversi pianeti del [[sistema solare]], fra cui [[Marte (astronomia)|Marte]] (simile a un deserto, con grandi dune dalla sabbia rosse e rovine di una città umana non meglio specificata), [[Venere (astronomia)|Venere]] (rigogliosa di foreste, di montagne e di vulcani sempre attivi; data l'atmosfera, carica di acidi e azoto, è stato impossibile colonizzarla, dunque è ancora abitata da razze aliene), gli anelli di Saturno, Mercurio ( pianeta roccioso a distanza ravvicinata al sole, visto in un'immagine alla Gamescom 2014) e la [[Luna]], colonizzata anche questa dagli umani e in seguito invasa da razze aliene nascoste sotto la Bocca dell'Inferno, una enorme voragine, sconvolgendo cosi' la geografia locale.
 
In un trailer, inoltre, è stato intravisto la sonda spaziale realmente esistente "Cassini". In più sarà possibile esplorare liberamente anche la torre nella Città, che fungerà da HUB per il giocatore in cui potenziarsi, armarsi adeguatamente e comprare oggetti, ricompense, abilità aggiuntive, incontrarsi con gli altri giocatori, potenziare la nave e altro ancora. Si potrà anche esplorare la "Old Russia", un enorme territorio russo che si estende a perdita d'occhio oltre le mura della Città, oltre al "The Reef". Le dimensioni, a detta di Bungie, saranno immense, e nell'insieme copriranno circa 2500 km², offrendo quindi non solo ambientazioni e segreti sempre nuovi, ma anche spettacolari panorami e atmosfere incantevoli. Sempre in un trailer sono state viste delle sorte di moto spaziali, che potranno essere usate liberamente per coprire gli spazi, oltre a una navicella, completamente personalizzabile per andare da un pianeta all'altro.