Chimica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: +voce correlata
definizione di chimica
Riga 1:
la chimica è tutto ciò che ci circonda attorno a noi è la chimica{{Avvisounicode}}
{{Avvisounicode}}
[[File:Chemicals in flasks.jpg|thumb|upright=1.4|[[Bottiglie]] contenenti sostanze ottenute attraverso processi chimici]]
{{citazione|Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.|[[Antoine-Laurent de Lavoisier]]<ref>In ''Histoire et Dictionnaire de la Révolution Française'', Parigi, Éditions Robert Laffont, 1998.</ref>}}
Riga 5:
La '''chimica''' è la [[scienza]], o più precisamente quella branca delle [[scienze naturali]], che studia la [[Composizione chimica|composizione]] della [[Materia (fisica)|materia]] ed il suo comportamento in base a tale composizione.
 
Il termine "chimica" sembra derivare da ''kemà'', il [[libro]] dei segreti dell'arte egizia, da cui l'[[lingua araba|arabo]] "''al kimiaa''" e alchimista "الكيمياء").
 
La chimica ha interessato, anche per motivi pratici derivanti dalle sue applicazioni [[Tecnologia|tecnologiche]], le varie popolazioni dell'[[Homo sapiens sapiens|umanità]] fin dai tempi antichi. Dal [[II secolo a.C.]] si sviluppò, a partire dall'[[storia dell'Egitto greco e romano|Egitto tolemaico]], l<nowiki>'</nowiki>[[alchimia]], un insieme di conoscenze sulla materia e le sue trasformazioni legate a convinzioni [[Filosofia|filosofiche]] ed [[Esoterismo|esoteriche]]; da essa derivò la chimica moderna (in seguito alla [[rivoluzione scientifica]], e più precisamente alla [[rivoluzione chimica]] alla fine del [[XVIII secolo]]). Anche nel periodo seguente la chimica continuò ad evolversi, perché sempre nuove scoperte ne ampliarono i campi di interesse e i metodi impiegati.