Can't Help Thinking About Me: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Wikipedia python library v.2
m -fansite/spam
Riga 59:
 
== Pubblicazioni successive ==
Nel settembre [[1972]], intenzionata a sfruttare la sempre maggiore popolarità di Bowie, la [[Pye Records]] ripubblicò ''Can't Help Thinking About Me'' nel [[Regno Unito]], in [[Spagna]] e in [[Giappone]] con ''[[I Dig Everything#Il lato B|I'm Not Losing Sleep]]'' come nuovo lato B, ma neanche in questa occasione il 45 giri riuscì ad entrare in classifica.<ref name="teenagewildlife">{{Cita web|url=http://teenagewildlife.com/Singles/CHTAM1966/Title.html|titolo=Riedizione 1972 di Can't Help Thinking About Me|editore=www.teenagewildlife.com|accesso=27 luglio 2014}}</ref> Lo stesso infruttuoso tentativo fu fatto con ''And I Say to Myself'', ripubblicata come lato A nel [[1982]].
 
Entrambi i brani del [[45 giri]] si trovano nell'[[Extended Play|EP]] ''[[Discografia di David Bowie#EP|Don't Be Fooled by the Name]]'' del [[1981]] (uscito in [[Italia]] come ''Early Bowie''), nel box set ''[[Discografia di David Bowie#1990-1999|I Dig Everything: The 1966 Pye Singles]]'' ([[1999]]) e nelle raccolte ''[[Discografia di David Bowie#1980-1989|David Bowie: The Collection]]'' ([[1985]]), ''[[Discografia di David Bowie#1980-1989|David Bowie 1966]]'' ([[1987]]) e ''[[Early On (1964-1966)]]'' ([[1991]]). ''Can't Help Thinking About Me'' si trova anche nell'EP ''[[Discografia di David Bowie#EP|For the Collector Early David Bowie]]'' uscito nel [[Regno Unito]] il 6 ottobre [[1972]] e in ''[[VH1 Storytellers (David Bowie)|VH1 Storytellers]]'' del [[2009]].