Bolano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 110:
* [[Pieve di Santa Maria Assunta (Bolano)|Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta]]. Antica pieve situata nel borgo vecchio di Bolano fu ampliata e ricostruita in [[stile barocco]] sul finire del [[XVIII secolo]] sui resti della più antica costruzione romano-gotica, quest'ultima nominata per la prima volta nel [[1149]] nella bolla di [[papa Eugenio III]],con la quale elencava le trentatré Pievi di Luni. Gli affreschi interni sono opera del pittore [[David Beghè]] di [[Calice al Cornoviglio]], risalenti all'anno [[1902]].
* Oratorio di Sant'Antonio abate e San Rocco. L'edificio, sito nel borgo storico di Bolano, è un convento edificato alla fine del [[XVI secolo]] e fu nei secoli sede di diversi enti religiosi e comunali, tra cui la sede del municipio. Nel resoconto del Cardinale Lomellini del [[1568]] si precisa che a Bolano nell'oratorio esistevano due compagnie di [[Sant'Antonio]] e di [[San Rocco]] e che ''erano molto ben tenute e tutte fanno bene il debito loro''. In un documento del [[1584]] <ref> Visita apostolica del Peruzzi </ref> vengono segnalati sei altari dedicati a [[Santa Lucia]], alla [[Purificazione della Vergine]] a [[Sant'Antonio]] (altare provvisto di una rendita notevole e sotto il patrocinio del Rettore don Cesare De Grossi), a [[Santa Maria Maddalena]] ''quod est societatis mulierum'', posto sotto il patrocinio di fedeli donne ed infine a [[San Nicola]] che era ''armatus satis decente'' con una ''buona ancona]] e caro agli ''scolares'' di [[Bolano]] Al suo interno, recentemente restaurato, sono conservati due dipinti del pittore [[Simone Barabino]], ''Il Cristo condotto al Calvario'', e del pittore [[Stefano Lemmi]] ritraente la ''Madonna del Carmine''.
* Chiesa parrocchiale della Santissima Annunziata nella frazione di [[Ceparana]]. L'antica parrocchiale, non più esistente, presentava affreschi interni ad opera del pittore spezzino [[Luigi Agretti]].
|