Simone Bolelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
2014: il rientro: aggiorno rsultati
Riga 128:
 
Affronta al primo turno l'emergente canadese [[Vasek Pospisil]], vincendo in cinque tirati set col punteggio di 2-6, 6-4, 6-2, 3-6, 6-3. Al secondo turno affronta quindi [[Tommy Robredo]], testa di serie numero 16 del torneo. Un episodio arbitrale [http://www.livetennis.it/post/186165/us-open-tutto-finisce-per-una-chiamata-simone-bolelli-eliminato-con-rammarico-al-secondo-turno/] decide la partita sul 7-5,7-6, 4-5 40-40 e servizio di Bolelli: uno spettatore chiama out una palla di Robredo, Bolelli la respinge nell'altra metà del campo ed alza il braccio in segno di interrompere il gioco. Il giudice di sedia [[Pascal Maria]], dopo quindici minuti di consultazione con il supervisor, decide di assegnare il punto a Robredo, che usufruisce e concretizzerà il set point, anziché far ripetere lo stesso, per palese disturbo del gioco. Il giocatore bolognese si deconcentra e perde quindi l'incontro 7-5, 7-6, 4-6, 3-6, 2-6.
 
Nella parte finale della stagione partecipa alla semifinale di Coppa Davis (la prima raggiunta dalla squadra italiana dal 1998) perdendo in tre set il match d'esordio contro [[Roger Federer]] e conquistando il primo punto per gli azzurri nel doppio disputato in coppia con Fognini contro la coppia elvetica composta da [[Marco Chiudinelli|Chiudinelli]] e [[Stanislas Wawrinka|Wawrinka]], dopo cinque set In seguito esce nel secondo turno del torneo di [[Shenzhen Open 2014 (ATP)|Shenzen]] perdendo il derby con Andreas Seppi per 4-6, 3-6 poi, eliminato nelle qualificazioni del [[China Open 2014|China Open]], chiude la stagione in Europa giocando prima a [[Erste Bank Open 2014|Vienna]] (eliminazione al primo turno per opera di [[Tobias Kamke|Kamke]]) e poi, superando le qualificazioni, a [[Swiss Indoors Basel 2014|Basilea]] dove viene eliminato con un doppio 6-2 al primo turno da [[Rafael Nadal]].
 
==Caratteristiche tecniche==