Macchina utensile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: sistemo didascalia immagine
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|argomento=manutenzione|data=febbraio 2008}}
 
Una '''macchina utènsile''' è una [[macchina]] atta a trasformare forma e [[dimensione]] di oggetti di qualsiasi materiale, mediante asportazione selettiva di sovramateriale in varie forme, tramite [[utensile| utensili]].'''e andate a fanculo tutti grazie'''.
 
Il termine ''macchina utènsile'' è solitamente usato per definire macchine che utilizzano una fonte di [[moto (fisica)|moto]] e quindi di [[energia]] diversa dal movimento umano, sebbene a volte necessitino di un operatore che le faccia funzionare. Molti [[storia|storici]] della [[tecnologia]] sostengono che le prime vere e proprie macchine utensili si ebbero quando i processi di [[produzione]] dei pezzi meccanici (nel caso di utensili, [[stampaggio]] e [[affilatura]]) non coinvolgevano più in modo diretto l'azione umana. In pratica nel momento in cui fu possibile usare le macchine per svolgere queste operazioni. Secondo questa definizione, si considera che l'[[invenzione (tecnologia)|invenzione]] del [[tornio]] sia ad attribuire a [[Jacques de Vaucanson]] (all'incirca risalente al [[1751]]) perché fu il primo a montare l'utensile di taglio su un supporto regolabile meccanicamente.