New Universe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
ricostruiti wikilink; rimossi parametri deprecati
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|anime e mangafumetti|gennaio 2014}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
Riga 11:
|autore 3 = [[Archie Goodwin (fumettista)|Archie Goodwin]]
|autore 4 = [[Tom DeFalco]]
|data inizio = [[1986]]
|data fine = [[1989]]
|editore = [[Marvel Comics]]
Riga 35:
|volumi totali Italia =
|immagine =
|didascalia = <!--per immagine-->
}}
Il '''New Universe''' è un'iniziativa editoriale varata dalla [[Marvel Comics]] nel [[1986]], in occasione del suo venticinquesimo anniversario. In tale data l'editore, in risposta al rinnovamento della concorrente [[DC Comics]], esordì con un universo narrativo completamente slegato dall'[[universo Marvel]] classico. Questo universo, battezzato appunto New Universe, si basava sull'idea di ricominciare ponendo maggiore attenzione al realismo. A differenza di quello classico, il New Universe era ambientato in un mondo coerente con quello in cui viveva il lettore, senza stati fittizi e isole immaginarie. Il mondo del [[1986]] con la sua cultura, i suoi eventi politici e soprattutto senza super-esseri di nessun tipo. Almeno fino al 22 luglio [[1986]], giorno in cui un misterioso evento astronomico chiamato "[[Evento Bianco]]" (''White Event'') illuminò il cielo, trasformando centinaia di persone in essere dotati di [[superpoteri]] che vennero definiti "Paranormali".
Riga 75:
*Nel ''The Official Handbook of the Marvel Universe: Alternate Universes'' del 2005, il New Universe è definito come «Terra-148611».
*Nel numero 72 della serie ''[[Exiles (Marvel Comics)|Exiles]]'' (gennaio [[2006]]) viene affermato che, nell'indice delle realtà alternative, il New Universe è classificato con il numero «15731».
 
{{Portale|Marvel Comics}}