Casta Diva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix didascalia immagine |
|||
Riga 12:
Prima composta in Sol maggiore, l'aria fu abbassata di un tono, a Fa maggiore, perché giudicata troppo acuta da [[Giuditta Pasta]], prima interprete dell'opera. A questa modifica dobbiamo non solo lo scarto armonico tra l'accordo di La bemolle maggiore che conclude il precedente [[recitativo]] e l'[[accordo di sesta napoletana]] (sol bemolle maggiore) che consente di modulare alla [[Tonalità (musica)|tonalità]] di Fa, ma anche l'anticipazione degli arpeggi dei violini dalla terza alla prima battuta dell'introduzione strumentale, che Bellini sostituì ai tre accordi isolati, a crome e in pizzicato, della versione in Sol, collocati rispettivamente nel quarto ottavo della prima battuta e sul primo e quarto ottavo della seconda battuta. In tal modo il passaggio modulante, che in origine fungeva da raccordo tra il recitativo e l'aria, venne incorporato in quest'ultima.<ref>La versione originale si può leggere nel facsimile della partitura autografa della ''Norma'' (''Norma. Facsimile della partitura autografa'', Reale Accademia d'Italia, Roma 1935, 2 voll., oppure ''Norma. Tragedia Lirica in Two Acts. A Facsimile Edition of the Original Manuscript and the Surviving Sketches'', con un'introduzione di [[Philip Gossett]], Early Romantic Opera, Garland Press, New York 1983, 2 voll.). La versione in Sol si può ascoltare nell'incisione del 1964 diretta da [[Richard Bonynge]], con [[Joan Sutherland]] nei panni di Norma.</ref>
[[File:Lire 5000 (Vincenzo Bellini).JPG|thumb|right|Una [[banconota]] da [[5.000 lire]] - emessa dal [[1985]] al [[1996]] - con le illustrazioni di [[Vincenzo Bellini]] e, sul retro, dell'aria Casta Diva: la sacerdotessa Norma, le querce sacre, il tempio e la [[luna]].
La struttura in due [[strofa|strofe]] ("Casta Diva", "Tempra, o Diva"), ciascuna delle quali corrisponde ad una [[Quartina (metrica)|quartina]] di versi [[ottonario|ottonari]], ricalca quella di una [[romanza]]. Le prime 10 battute della melodia sono anticipate dalla voce del primo [[flauti|flauto]], raddoppiato nelle battute finali dal primo [[oboe]].
|