Canale di Leme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non è l'unico Fiordo. C'è anche il Fiordo di Zavratnica e chissà quanti altri, di piccole dimensioni, ma sufficienti a togliere il primato di unicità
sistema a norme del SI using AWB
Riga 1:
{{Coord|45|07|54|N|13|40|08|E|region:HR_type:waterbody|display=title}}
[[File:Limski Istria 1.jpg|thumb|Il canale di Leme]]
Il '''canale di Leme''' (in [[lingua croata|croato]] ''Limski kanal'', in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Limski-Kanal'', in [[lingua veneta|veneto]] ''canałe de Leme'') è il fiordo più grande dell'Adriatico a nord del [[44º parallelo Nord|44º parallelo]], ora in [[Croazia]]. Si trova nella parte centro meridionale della costa occidentale dell'[[Istria]], tra [[Orsera]] e [[Rovigno]]. È lungo 11,5 &nbsp;km, largo mediamente 600 &nbsp;m e rappresenta la parte sommersa di una [[Carsismo|valle carsica]]. I pendii che fiancheggiano il canale, alti fino a 150 &nbsp;m, sono in parte coperti di macchia, in parte boscosi e conferiscono l'aspetto di un [[Gola (geografia)|canyon]]. Prende nome dalla parola [[lingua latina|latina]] "''limes''" (confine, frontiera) dato che anticamrnte era al confinetra i territori delle città di [[Parenzo]] e [[Rovigno]]<ref>[http://viaggi.michelin.it/web/destinazione/Croazia-Parenzo/sito-Fiordo_di_Leme Fiordo di Leme].</ref>.
 
Grazie alla particolare composizione dell'acqua (basso contenuto di sale ed alta concentrazione di sostanze acide), la flora e la fauna del canale sono variegate. Questo è anche il motivo per cui il canale di Leme è adatto alla coltivazione di [[ostrea|ostriche]] e di [[mollusca|molluschi]].
Riga 8:
 
Il mare ha una profondità tra i 20 ed i 30 metri ed una larghezza quasi costante tra i ciglioni paralleli, che varia da 500 a 700 metri.
Il canale ha un orientamento est-ovest, presenta una naturale ma curiosa particolarità: le sue sponde, per la loro diversa disposizione rispetto al sole hanno una diversa vegetazione: la sponda settentrionale (quella cioè più vicina ad [[Orsera]]) ed esposta verso sud è coperta da una bassa macchia composta da [[Genisteae|ginestre]], [[Quercus ilex|lecci]] e [[Pistacia lentiscus|lentischi]] mentre l'altra è coperta (quella verso [[Rovigno]]) da una boscaglia di [[fraxinus|frassini]], [[rovere|roveri]] e [[cornus mas|cornioli]].
 
Nel canale di Leme è presente la grotta di Romualdo, dove nell'[[XI secolo]] celebrava le cerimonie il monaco eremita [[san Romualdo]]<ref>[http://istrianet.org/istria/geosciences/geology/caves/romualdo1.htm La grotta di Romualdo]</ref>.