Landing Craft Tank: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
|Ref= WORLD WAR II LANDING CRAFT TANKS
}}
Le '''Landing Craft Tank''' ('''LCT''') erano imbarcazioni con le quali effettuare lo sbarco dei [[carro armato|carri armati]] o di altri [[veicolo|veicoli]], durante gli assalti anfibi, direttamente sulle spiagge. Usate dalla [[Royal Navy]] e [[United States Navy|U.S. Navy]] e dalleda [[Marina militare|marine]] di altre nazioni, tra le quali la [[Royal Navy]] nella [[seconda guerra mondiale]]. La US Navy le utilizzò, con differenti designazioni, anche durante la [[guerra di Corea]] e del [[guerra del Vietnam|Vietnam]]. Il termine LCT nasce come [[Hull classification symbol|''hull classification symbol'' (simbolo di classificazione di scafo)]] dell'[[United States Navy|US Navy]], ma è usato per estensione anche per indicare mezzi di questo tipo di marine di altre nazioni, sebbene le classificazioni locali siano tipicamente diverse.
 
Nella seconda guerra mondiale erano comunemente identificate solo con la loro abbreviazione, LCT.
 
==Storia==
Dopo l'evacuazione da [[Dunkerque]] ([[operazione Dynamo]]) divenne evidente per gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] che l'unico modo per riportare la guerra sul territorio continentale era quello di realizzare sbarchi. L'idea di [[Winston Churchill]] per un'imbarcazione capace di portare uno o più [[carro armato|carri armati]] portò alla realizzazione di un dipartimento, denominato "[[Combined Operations]]", per l'organizzazione di operazione congiunte di Esercito e Marina. A metà del [[1940]] i diversi cantieri proposero i diversi progetti. A vincere fu la [[Hawthorn Leslie and Company]], che realizzò il primo ''Landing Craft Tank'', denominato '''LCT Mk I''' o '''LCT (1)''' nel novembre dello stesso anno.
 
Dei circa 3.000 LCT costruiti dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] in totale, 1561 sono stati progettati e costruiti dai britannici e 1435 dagli americani. LoGli LCT èsono ilstati mezzoi mezzi da sbarco ingleseinglesi per antonomasia, come logli LST èlo sono stati per quellogli americanoamericani.<ref>[http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=28350 Unità Ausiliarie E Minori Della Marina Militare]</ref>
 
I modelli inglesi erano i Mark 1, 2, 3, 4 e 8. I modelli americani erano i Mark 5 e Mark 6, mentre ili Mark 7 divennedivennero poi lo LSM.
 
Le imbarcazioni americane vennero prodotte in due differenti versioni dette '''Mark. V''' (Mk. V) e '''Mark. VI''' (Mk. VI). Gli LCT Mk. V avevano solo la rampa a prua mentre gli LCT Mk. VI erano dotati di rampa sia a poppa che a prua. Gli LCT erano più piccoli degli LST (''[[Landing Ship Tank]]''), navi per l'assalto anfibio più grandi e capaci di navigare più agevolmente in alto mare, tanto che un LCT poteva essere trasportato e messo in mare da quest'ultima. Non avevano corazzatura ed erano dotate solo di un armamento difensivo leggero. Agli LCT non veniva mai dato un nome, ma erano identificate solo da un numero progressivo. Sulla base della ''[[Lend-Lease|legge affitti e prestiti]]'' una grande quantità di LCT venne consegnata alla [[Gran Bretagna]] e, in numeri più piccoli, all'[[Unione Sovietica|URSS]].