5 Astraea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
link
Riga 35:
Astrea fu battezzata così in onore di [[Astrea (divinità)|Astrea]], nella [[mitologia greca]] dea figlia di [[Zeus]] e della [[Titano (mitologia)|titanide]] [[Temi]] (vedi anche l'asteroide [[24 Themis]]), personificazione della giustizia insieme alla madre. Astrea è la [[Vergine (astronomia)|Vergine]] fuggita nei cieli e divenuta [[costellazione]], che regge la [[Bilancia (astronomia)|bilancia]] della giustizia.
 
La [[fotometria]] indica una rotazione [[moto progrado|rotazione prograda]], con il [[polo nord]] puntato in direzione della [[costellazione]] del [[Dragone (costellazione)|Dragone]] e dell'[[Ursa Major|Orsa Maggiore]]: [[ascensione retta]] 9h52m, [[Declinazione (astronomia)|declinazione]] 73° con 5° di incertezza. Questo comporta un'[[inclinazione assiale]] di circa 33°.
 
Astrea non è fisicamente rimarchevole, ma è da notare principalmente poiché fu il primo asteroide scoperto 38 anni dopo l'ultimo dei quattro originali, [[4 Vesta|Vesta]], individuato nel [[1807]]). Gli astronomi avevano ormai abbandonato le ricerche, convinti che ci fossero soltanto quattro asteroidi. Tuttavia, nel [[1830]], Hencke iniziò la ricerca e solo quindici anni più tardi ebbe successo. Dopo Astrea, seguiranno migliaia di altri avvistamenti, grazie alla costruzione di [[telescopio|telescopi]] con ottiche sempre più potenti e valide.