Repubblica Democratica del Congo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: correggo errori comuni; modifiche estetiche
Riga 126:
[[File:Flag of Zaire.svg|thumb|La bandiera dello Zaire]]
 
[[Mobutu Sese Seko]], già capo di stato maggiore dell'esercito nel 1961, raggiunse in breve tempo il potere assoluto. Nel 1965 destituì [[Joseph Kasavubu]], capo di statoStato ormai privo d'ogni potere, inaugurando un regime lunghissimo e caratterizzato da un forte culto della personalità e da ambizioni notevoli in politica estera. Già nel 1965, con l'esecuzione di cinque ministri del suo governo accusati di alto tradimento (eseguita nello stadio di [[Kinshasa]]/Leopoldville e trasformata in un macabro spettacolo), Mobutu mostrò il suo modo di intendere le cose: ogni atto governativo o giudiziario deve essere presentato al popolo come dimostrazione di potenza dello Stato.
 
Assunto il titolo ufficiale di Maresciallo-Presidente, con poteri assoluti, Mobutu organizzò un proprio partito unico, il [[Movimento Popolare della Rivoluzione]] (MPR), col compito di dare un nuovo volto culturale al Paese, basato sulla tradizione e sulle consuetudini locali. Nel [[1971]] lo Stato venne ribattezzato "[[Zaire]]", riprendendo antiche toponomastiche. Nello stesso periodo il [[Lago Alberto]] venne ribattezzato "Lago Mobutu Sese Seko". Il cristianesimo fu fortemente avversato dallo stato, a vantaggio del tradizionale animismo.
Riga 329:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Calendario Atlante De Agostini 2012|pp = 486-491|editore=Istituto Geografico De Agostini|città=Novara|anno=2011|cid=DEAGO|isbn=978-88-511-1599-9}}
 
== Voci correlate ==