Ballarò (programma televisivo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
|||
Riga 8:
|Ideatore = [[Giovanni Floris]] e [[Paolo Ruffini (giornalista)|Paolo Ruffini]]
|Produttore = [[RAI]]
|Presentatore = [[Giovanni Floris]] <small>(2002-2014)</small><br /> [[Massimo Giannini]] <small>(dal 2014)</small>
|Rete = [[Rai 3]] <small>(dal 2002)</small>,<br />[[Rai Extra]] <small>(fino al 2010)</small>
|Regista = [[Maurizio Fusco]]
Riga 28:
Viene trasmesso dallo studio di via Teulada. La redazione è composta da svariati giornalisti: Vicsia Portel, Alessandro Poggi, Francesca Caria, Marzia Maglio, Vincenzo Miglino, Manuela Giovannini, Paola Baruffi, Giulio Valesini, Stefano Maria Sandrucci.
=== La copertina ===
Dal [[2004]] la copertina è affidata ad un comico (che cambia ogni anno) che poi lascia la conduzione a [[Giovanni Floris]]. Si sono succeduti [[Paolo Hendel]], [[Gene Gnocchi]], [[Enrico Bertolino]] e [[Fabio De Luigi]]. Dal [[2007]] fino al [[2014]], è stata curata e interpretata integralmente da [[Maurizio Crozza]]: nel corso degli anni ha riscosso varie critiche, ma anche molto consenso e popolarità, diventando così uno dei principali comici televisivi italiani di maggior successo. Nella puntata del 25 febbraio [[2014]] la copertina è stata curata eccezionalmente da [[Virginia Raffaele]]. Nella prima puntata della stagione [[2014]]-[[2015]] la copertina fu curata da [[Roberto Benigni]], in seguito vi furono [[Paolo Rossi]] e [[Giorgio Montanini]] nelle puntate successive.
=== Rubriche ===
Nel [[2007]] durante la trasmissione viene trasmesso il film in pillole ''[[Viaggio in Italia - una favola vera]]'' diretto da [[Luca Miniero]] e [[Paolo Genovese]], con [[Licia Maglietta]] e [[Antonio Catania]].
Riga 56:
* Il 6 maggio 2013 i deputati [[Carla Ruocco]] e [[Alessandro Di Battista]] del [[Movimento 5 Stelle]] hanno accusato ''Ballarò'' di censura nei loro confronti: precisamente alla fine di aprile i due deputati citati hanno rilasciato una intervista all'inviata di ''Ballarò'' [[Marzia Maglio]], ma poi il programma ha deciso unilateralmente di non mandare in onda l'intervista dicendo che ''perché dura 16 minuti'' e quindi la redazione di ''Ballarò'' ritiene impossibile la messa in onda in [[prima serata]] di una intervista così lunga. Notare, però, che secondo la critica<ref>[http://www.tvblog.it/post/238331/ballaro-non-trasmette-intervista-a-di-battista-e-ruocco-perche-dura-troppo-m5s-protesta Movimento 5 stelle contro Ballarò | video intervista a Di Battista e Ruocco<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ''l'idea che un talk show non possa trasmettere in prima serata un’intervista perché dura 20 minuti è inconsistente, se non addirittura assurda'' e quindi il [[Movimento 5 Stelle|Movimento]], tramite il deputato [[Alessandro Di Battista|Di Battista]], ha accusato ''Ballarò'' di censura<ref>[http://www.beppegrillo.it/2013/05/lezioni_di_giornalismo.html Blog di Beppe Grillo - Lezioni di giornalismo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Due giorni dopo [[Beppe Grillo]] ha definito [[Giovanni Floris|Floris]] ''un dipendente RAI servo del PD, un servo più zelante dei suoi padroni.''<ref>http://www.corriere.it/politica/13_maggio_08/grillo-contro-floris-sondaggio-cruccu_054cb8ae-b7d3-11e2-b9c5-70879a266c65.shtml</ref>
* Nella puntata di martedì 1º ottobre 2013 il conduttore [[Giovanni Floris]] non è riuscito a sedare la violenta rissa verbale, con toni molto forti, tra [[Alessandro Sallusti]] e [[Fabrizio Cicchitto]]; la critica ha quindi stroncato il programma<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/81903/ballaro-lite-sallusti-cicchitto-video Lite Sallusti Cicchitto | Ballarò | Video | | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e nei giorni immediatamente successivi questa vicenda fu al centro dell'agenda mediatica della politica italiana.
=== Premi e riconoscimenti ===
|