Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
|||
Riga 35:
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Carlo Luigi di Borbone-Spagna|Infante Carlo, Conte di Montemolina]]<br />[[Giovanni Carlo di Borbone-Spagna|Giovanni, Conte di Montizón]]
|religione =
|motto =
Riga 88:
|immagine = Royal Greater Coat of Arms of Spain (1761-1868 and 1874-1931) Version with Golden Fleece and Order of Charles III Collars.svg
}}
Ferdinando VII morì il 29 settembre 1833: a Madrid sua moglie Cristina si proclamò reggente per la figlia Isabella ma il 1º ottobre Carlo emise un manifesto dove annunciava la propria salita al trono come ''Carlo V di Spagna'', informando al contempo i membri del governo di Cristina che li confermava nei loro incarichi e avvicinandosi al confine ispano-portoghese. Lì si scontrò con le forze leali a Cristina ed Isabella II che cercarono di arrestarlo: questo costrinse Carlo a restare in Portogallo, stato anch'esso insanguinato da una guerra civile tra i sostenitori del cognato e nipote di Carlo, [[Michele del Portogallo]] e la moglie e nipote di questi, [[Maria II del Portogallo]]. In Spagna iniziava la [[Prima guerra carlista]].
Quando il partito michelino fu sconfitto definitivamente nel 1834: Carlo si rifugiò in Inghilterra ed il governo spagnolo si offrì di garantirgli una pensione annuale di 30.000 sterline, se avesse rinunciato alle sue pretese e non fosse più tornato nella penisola iberica. Carlo rifiutò con decisione. In luglio passò in Francia, dove aveva il forte appoggio del partito legittimista, e di lì incontrò i propri sostenitori ad [[Elizondo (Navarra)|Elizondo]], nella parte spagnola dei Pirenei. Nell'ottobre 1834 sua cognata la Reggente Cristina emanò un decreto (ratificato dalle Cortes tre anni dopo) che lo privava dei suoi diritti di [[Infante]].
Riga 117:
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Carlo III di Spagna]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Filippo V di Spagna]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Luigi, il Gran Delfino]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Anna Vittoria di Baviera]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Elisabetta Farnese]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Odoardo II Farnese]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Dorotea Sofia di Neuburg]]
Riga 128:
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Maria Amalia di Sassonia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Augusto III di Polonia]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Augusto II di Polonia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Cristiana Eberardina di Brandeburgo-Bayreuth]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Maria Giuseppa d'Austria]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Giuseppe I d'Asburgo]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Amalia Guglielmina di Brunswick e Lüneburg]]
Riga 140:
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Filippo I di Parma]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Filippo V di Spagna]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Luigi, il Gran Delfino]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Anna Vittoria di Baviera]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Elisabetta Farnese]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Odoardo II Farnese]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Dorotea Sofia di Neuburg]]
Riga 151:
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Luisa Elisabetta di Borbone-Francia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Luigi XV di Francia]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Luigi di Borbone-Francia (1682-1712)|Luigi di Borbone-Francia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Adelaide di Savoia]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Maria Leszczyńska]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Stanislao Leszczyński|Stanislao I di Polonia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Caterina Opalińska]]
Riga 162:
</center>
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Insigne e reale ordine di San Gennaro.png
Riga 200:
|tipologia=pretendente al trono
|carica=[[Carlismo#Pretendenti carlisti al trono|Pretendente al trono di Spagna]]
|periodo=[[1833]]-[[1845]]<br />Carlo V<br />''Secondo la Successione Carlista''
|precedente=[[Ferdinando VII di Spagna|Ferdinando VII]]
|successivo=[[Carlo Luigi di Borbone-Spagna|Carlo VI]]
|