Seconda guerra dei cent'anni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
Wikificazione |
||
Riga 1:
[[File:Sadler, Battle of Waterloo.jpg|upright=2|thumb|La [[Battaglia di Waterloo]], [[1815]], pose fine ad oltre 100 anni di guerre.]]
La '''Seconda guerra dei cento anni''' è un termine convenzionale usato da alcuni storici<ref>Buffinton, Arthur H. ''The Second Hundred Years' War, 1689-1815''. New York: Henry Holt and Company, 1929.</ref><ref>Crouzet, Francois. "The Second Hundred Years War: Some Reflections". ''French History'' 10 (1996), pp. 432-450.</ref><ref>Scott, H. M. Review: "The Second 'Hundred Years War' 1689-1815". ''The Historical Journal'' 35 (1992), pp. 443-469.
</ref> per definire una serie di conflitti tra [[Inghilterra]] (in seguito [[Gran Bretagna]] e poi [[Regno Unito]]) e [[Francia]] estesi su un arco di tempo che spazia tra il [[1689]] e il [[1815]].
</ref> per definire una serie di conflitti tra [[Inghilterra]] (in seguito [[Gran Bretagna]] e poi [[Regno Unito]]) e [[Francia]] estesi su un arco di tempo che spazia tra il [[1689]] e il [[1815]]. Il termine fu coniato per la prima volta da [[John Robert Seeley|J.R. Seeley]] nel suo celebre lavoro storico ''The Expansion of England: Two Courses of Lectures'' (1883).<ref>Morieux, Renaud: "Diplomacy from Below and Belonging: Fishermen and Cross-Channel Relations in the Eighteenth Century". ''Past & Present'' 202 (2009), p. 83.</ref>▼
▲
Esattamente come la prima ''[[Guerra dei cento anni]]'' il termine non descrive un unico conflitto bellico durato oltre un secolo ma uno stato di perenne belligeranza tra le due potenze che ha portato allo sfociare di numerosi conflitti nel periodo in cui questi due paesi si contendevano il predominio sulle colonie del mondo intero.▼
== Storia ==
I vari conflitti compresi in questo periodo (soprattutto quelli del 18esimo secolo) hanno coinvolto anche altre nazioni europee e tutti con l'eccezione della [[Guerra della Quadruplice Alleanza]] hanno visto affrontarsi i due paesi uno contro l'altro. Alcuni di questi conflitti sono stati ribattezzati anche ''Guerre mondiali'' poiché hanno coinvolto i due paesi per il possesso delle colonie nei [[caraibi]] e in [[Asia|oriente]], costringendo le flotte dei due paesi a solcare i mari di tutto il mondo.▼
Nella seconda metà del
▲Nella seconda metà del 1600 i regnanti del [[Stuart (famiglia)|casato degli Stuart]] si erano convertiti al [[cattolicesimo]] ed avevano stabilito buoni rapporti con il Re di Francia [[Luigi XIV]]. In precedenza anche [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo I]] e [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]], entrambi [[Protestantesimo|protestanti]], evitarono il più possibile di essere coinvolti nella [[Guerra dei trent'anni]] e stabilirono rapporti pacifici con la Francia per tutta la durata del 17esimo secolo. I loro discendenti [[Carlo II d'Inghilterra|Carlo II]] e [[Giacomo II d'Inghilterra|Giacomo II]] hanno addirittura supportato attivamente il sovrano francese nella [[Guerra d'Olanda]].
La serie di conflitti e ostilità reciproca inizia con l'ascesa del protestante [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III]] al trono di [[Inghilterra]] nella ''[[Glorious Revolution]]''. [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III]] al contrario dei suoi predecessori iniziò una ferma politica di opposizione al cattolicissimo sovrano francese Luigi XIV imponendosi come punto di riferimento per tutti i protestanti d'[[Europa]].
Riga 19 ⟶ 14:
Per tutta la seconda metà del settecento i due paesi manterranno reciproca ostilità e si daranno battaglia quasi senza sosta sui campi di tutto il mondo, ma è durante le [[Guerre Napoleoniche]] che l'ostilità arriverà all'apice essendo l'Inghilterra il paese leader delle varie coalizioni antifrancesi. I due paesi a capo dei due rispettivi blocchi per oltre 10 anni si sono dati battaglia quasi ininterrottamente. La [[Battaglia di Waterloo]] e la caduta definitiva di [[Napoleone Bonaparte]] hanno di fatto messo fine a questa lunghissima serie di scontri tra i due paesi che negli anni successivi si troveranno a cooperare in più occasioni dalla stessa parte della barricata. Nonostante tutto nella cultura popolare francesi e inglesi si considerano indubbiamente ''Nemici naturali'', per evitare ulteriori attriti nel [[1904]] le due nazioni hanno stipulato l'[[Entente Cordiale]], dimostrando che le due guerre dei cento anni sono ormai terminate e che se le differenze culturali continuano, i conflitti violenti sono giunti al termine.
== Il contesto ==
▲Esattamente come la prima ''[[Guerra dei cento anni]]'' il termine non descrive un unico conflitto bellico durato oltre un secolo ma uno stato di perenne belligeranza tra le due potenze che ha portato allo sfociare di numerosi conflitti nel periodo in cui questi due paesi si contendevano il predominio sulle colonie del mondo intero.
▲I vari conflitti compresi in questo periodo (soprattutto quelli del
== Lista di conflitti ==
Riga 78:
</timeline>
== Note
<references />
Riga 92:
* [[Guerra dei cento anni]]
{{portale|guerra|guerra dei cent'anni|europa|storia}}
[[Categoria:Guerre che coinvolgono la Francia]]
|