Diocesi di Vicenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori
m Risolvo disambigua Cittadella in Cittadella (Italia) tramite popup
Riga 43:
 
La diocesi berica comprende gran parte della [[provincia di Vicenza]], con l'esclusione dell'[[altopiano di Asiago]], di alcuni comuni alle sue pendici, di una parte di territorio tra i comuni di [[Thiene]] e [[Marostica]] (che fanno capo alla [[diocesi di Padova]]) e del comune di [[Mussolente]] (già in [[diocesi di Belluno-Feltre|diocesi di Belluno]], dal [[1818]] in [[diocesi di Treviso]]).
A sua volta la diocesi di Vicenza comprende alcuni comuni situati in [[provincia di Padova]] ([[Campodoro]], [[Carmignano di Brenta]], [[Cittadella (Italia)|Cittadella]], [[Fontaniva]], [[Gazzo|Gazzo Padovano]], [[Grantorto]], [[Piazzola sul Brenta]], [[San Giorgio in Bosco]] e [[San Pietro in Gu]]) e alcuni comuni della [[provincia di Verona]] ([[Arcole]], [[Cologna Veneta]], [[Montecchia di Crosara]], Costalunga e Brognoligo - frazioni di [[Monteforte d'Alpone]], [[Pressana]] - eccettuata la frazione di Caselle, [[Roncà]], [[Roveredo di Guà]], [[San Bonifacio (Italia)|San Bonifacio]], [[San Giovanni Ilarione]], [[Veronella]] e [[Zimella]]).
 
Sede vescovile è la città di [[Vicenza]], dove si trova la [[cattedrale di Santa Maria Annunciata]].