Giuseppina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
 
==Origine e diffusione==
Rappresenta la forma femminile italiana più diffusa del nome [[Giuseppe]] (nel XX secolo è stato il quarto nome per diffusione in [[Italia]]<ref>[http://onomalab.uniroma2.it/content.asp?item=classifiche&id=53&cat_1=Italia&cat_2=nomi&cat_3=&page=1 LIOn - Laboratorio Internazionale di Onomastica - ''Classifiche onomastiche: Nomi femminili in Italia nel XX secolo'']{{collegamento interrotto}}</ref>), il quale deriva dal nome [[lingua ebraica|ebraico]] biblico ''Yoseph'', che significa "accresciuto da Dio", da ''yasaph'', aggiungere, nel senso augurale di "Dio accresca la famiglia con questo figlio". Adottato in [[lingua greca|greco]] come ''Ioseph'' e poi ''Iosephos'' o ''Iosepos'', è stato reso in [[lingua latina|latino]] come ''Ioseph'', ''Iosephus'' e, in forma popolare, ''Ioseppus'', da cui derivano l'[[lingua italiana|italiano]] Giuseppe e Giuseppa.
 
==Onomastico==
Riga 87:
===Galleria persone===
<gallery>
ImmagineFile:JosephineBaden.jpg|[[Giuseppina di Baden]]
ImmagineFile:Josephinecharlotte1.jpg|[[Giuseppina Carlotta del Belgio]]
ImmagineFile:Bakhita.gif|[[Giuseppina Bakhita]]
ImmagineFile:Giuseppina Grassini by Louise Élisabeth Vigée Le Brun.jpg|[[Giuseppina Grassini]]
ImmagineFile:Giuseppina Strepponi.jpg|[[Giuseppina Strepponi]]
File:Pina Lamara.jpg| [[Pina Lamara]]
</gallery>
 
==Il nome nelle arti==
*[[Pina Fantozzi|Pina]] è il nome della moglie del ragionier [[Ugo Fantozzi]], personaggio letterario e cinematografico, interpretato da Paolo Villaggio.
*[[Le tagliatelle di nonna Pina]] è un brano musicale per bambini, vincitore dello [[Zecchino d'Oro]] nel 2003 e diventato in anni successivi un vero e proprio tormentone.
 
==Curiosità==
{{curiosità}}
*La [[Peppa]] è un gioco di carte, dal soprannome della regina di Picche nel gioco.
*[[Pina Fantozzi|Pina]] è il nome della moglie del ragionier [[Ugo Fantozzi]], personaggio letterario e cinematografico, interpretato da Paolo Villaggio.
*[[Le tagliatelle di nonna Pina]] è un brano musicale per bambini, vincitore dello [[Zecchino d'Oro]] nel 2003 e diventato in anni successivi un vero e proprio tormentone.
*[[Pina de Ebro]] è un comune spagnolo.
 
==Note==