Graffitismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Nota numero 4 su differenza tra Street Art e vandalismo.
m Correggo redirect da C.T. a C.T. (writer) tramite popup
Riga 24:
Sebbene le sue origini si possono far risalire all'abitudine dei soldati alleati nel corso degli [[anni 1940|anni quaranta]] di disegnare lo scarabocchio [[Kilroy was here|Kilroy]], il graffitismo nasce a [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]] nei tardi [[anni 1960|anni sessanta]] sui treni e si sviluppa in seguito a [[New York]] negli [[anni 1970|anni settanta]] fino a raggiungere una prima maturità stilistica a metà degli [[anni 1980|anni ottanta]].
 
''TAKI 183'' è un ''writer'' dei primi anni '70 che, insieme a Rammellzee, apre la strada al graffitismo ed allo sviluppo dell'Aerosol-art a New York. Un esempio italiano è Carlo Torrighelli, meglio noto come ''[[C.T. (writer)|C.T.]]'' (1909-1983), che opera a [[Milano]] sempre negli anni '70, nella zona di [[Parco Sempione]]<ref>[http://books.google.it/books?id=0_t2dt9ToaMC&pg=PT73&lpg=PT73&dq=%22Carlo+Torrighelli%22&source=bl&ots=kxMwb-sYu3&sig=m5hY97nPSc0sCLbEf4PAlsXACzk&hl=it&sa=X&ei=6a6CUNlIyYbiBNO3gMgC&ved=0CDQQ6AEwAQ Giancarlo Ascari, Matteo Guarnaccia] Bur, 2010</ref>.
 
Nel [[1972]]-[[1975|75]] appaiono i primi "pezzi", rappresentanti inizialmente una semplice evoluzione delle firme, divenute più grandi, più spesse e con i primi esempi di riempimento e di contorno ([[outline]]).