Puccio Pucci (notabile): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: ordinamento nelle categorie e modifiche minori |
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
||
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita = 1º settembre
|AnnoNascita = 1389
|LuogoMorte =
Riga 15:
}}
== Biografia ==
Figlio di [[Antonio Pucci (notabile)|Antonio Pucci]], si iscrisse, come il padre, all'[[Arte dei Legnaioli]], un'arte minore che si occupava anche della costruzione di impalcature e quindi di architettura. Non esercitò comunque mai la professione di legnaiolo dedicandosi alla politica, e anzi più tardi nel [[1436]] si iscrisse all'[[Arte Maggiore del Cambio]].
Riga 32:
Nella [[chiesa della Santissima Annunziata]] fece erigere la Cappella della Madonna del Soccorso.
== Genealogia ==
Si sposò due volte: con Nannina Mattei nel [[1414]], che gli diede 3 figli ([[Antonio Pucci (gonfaloniere)|Antonio]], Piero e Francesco) e, dopo essere rimasto vedovo, con Bartolommea Spinellini nel [[1425]], che gli diede altri 10 figli: Bartolommeo, Tommaso, Dionigi (questi primi tre ebbero una carriera politica di successo), Polissena, Giovanna, Piera, Francesca, Ginevra, Zanobi (morto in tenera età) e Benedetto (morto in tenera età).
== Bibliografia ==
* Marcello Vannucci, ''Le grandi famiglie di Firenze'', Newton Compton Editori, 2006 ISBN 88-8289-531-9
{{Portale|biografie|Firenze|storia}}
|