Frankenstein o il moderno Prometeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.71.204.187 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.25.27.13 |
|||
Riga 26:
Un giovane capitano, Robert Walton, scrive delle lettere alla sorella Margareth. Il giovane esploratore, appena diventato ricco per l'eredità di un cugino, decide di intraprendere un viaggio nella speranza di giungere al polo e quindi circumnavigare il globo. Giunti nell'estremità dell'emisfero, la sua nave rimane intrappolata fra blocchi di ghiaccio e dopo alcuni giorni l'equipaggio scorge fra i ghiacci una figura mostruosa che, poco tempo dopo scompare.
[[File:MaryShelleyEaston3.jpg|thumb|Ritratto di [[Mary Shelley]] compiuto da Reginald Easton, presumibilmente effettuato usando la maschera mortuaria ([[1857]] circa)]]
Il giorno successivo, con stupore di tutti, un uomo su una slitta si avvicina alla nave e, dopo l'insistenza da parte dell'equipaggio, sale a bordo. Walton scrive alla sorella degli avvenimenti che si susseguono e della storia incredibile del forestiero, che si presenta come il dottor [[Victor Frankenstein]] di [[Ginevra (città)|Ginevra]].
Il dottor Frankestein inizia il suo racconto narrando della sua infanzia in Svizzera. Vive un'infanzia felice, con genitori amorevoli, con Elizabeth, sua sorella adottiva, e l'amico Harry Clerval e i fratellini più piccoli Ernest e William. Il giovane Frankestein vive felicemente, studiando con impegno insieme alla cugina, leggendo con passione le opere di antichi autori come [[Paracelso]], [[Cornelio Agrippa]] e [[Alberto Magno]] e trascorrendo il tempo con l'amico Harry Clerval.
| |||