Campo di concentramento di Gross-Rosen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
Raggiunse la massima espansione nel [[1944]] arrivando a contare un centinaio di sottocampi<ref>[http://www.deportati.it/lager/grossrosen/grossrosen.html Scheda [[ANED]] su Goss-Rosen</ref> sparsi tra la [[Germania]] orientale e la Polonia. Nel suo ultimo periodo la popolazione del complesso di Gross-Rosen arrivò a contare l'11% del totale degli internati rinchiusi nei campi di concentramento nazionalsocialisti. Un totale di circa 125.000 deportati transitò per il complesso e si stima che di questi circa 40.000 siano morti per il lavoro o durante le [[Marce della morte|marce forzate]] di evacuazione<ref>''Dizionario dell'Olocausto'' di Walter Laqueur e Judith Tydor Baumel. Due volumi di cento autori di undici paesi. Edizione italiana a cura di Alberto Cavaglion con introduzione di [[Gad Lerner]], volume I: pagine 372. Su licenza di Giulio Einaudi Editore, edizione speciale Gruppo Editoriale L'Espresso, Roma 2012, ISBN 977-11-2860814-0</ref>.
 
Quando il campo stava per essere raggiunto dall'avanzata delle [[Armata Rossa|forze sovietiche]] nel gennaio del [[1945]], il complesso di Gross-Rosen incominciò ad essere evacuato, cosa che accadde anche per i sottocampi della riva orientale del fiume Oder. «Ai primi di febbraio del 1945, il campo principale e molti sottocampi erano stati completamente evacuati»i. «40.000 prigionieri, la metà dei quali ebrei furono costretti a [[marce della morte]] verso ovest, a piedi ed in condizioni brutali». Alcuni fra i sopravvissuti a queste marce furono trasportati su treni a «[[Campo di concentramento di Bergen-Belsen|Bergen-Belsen]], [[Campo di concentramento di Buchenwald|Buchenwald]], [[Campo di concentramento di Dachau|Dachau]], [[Campo di concentramento di Flossenbürg|Flossenbürg]], [[Campo di concentramento di Mauthausen|Mauthausen]], [[Campo di concentramento di Dora-Mittelbau|Dora-Mittelbau]] e a [[Campo di concentramento di Neuengamme|Neuengamme]]. Molti furono i prigionieri che trovarono la morte, per la mancanza di cibo e di acqua, durante quelle evacuazioni, d'altronde le [[SS]] uccisero tutti quei prigionieri che erano diventati troppo deboli per continuare "il viaggio"<ref>[http://www.ushmm.org/wlc/en/article.php?ModuleId=10005454 ''The Liberation of Gross-Rosen'' nella scheda del campo dell'USHMM]</ref>.
 
Il 14 febbraio [[1945]]<ref>''The Liberation Of Gross-Rosen'' [http://www.ushmm.org/wlc/en/article.php?ModuleId=10005454 nel sito dell' [[United States Holocaust Memorial Museum]] ]</ref> sopraggiunsero i «reparti della 52.a armata sovietica del fronte ucraino», e liberarono Gross-Rosen<ref>[http://www.deportati.it/lager/grossrosen/grossrosen.html Scheda [[ANED]]] sul campo</ref>.