Classifica scalatori (Giro d'Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
}}
 
Tale classifica fu istituita nel 1933, ma solo dal 1974 è assegnata la [[maglia verde]]. Dal 2012, viene sostituita con la [[maglia azzurra]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Giroditalia/2011/04-2012-Primo_Piano/giro-ecco-nuove-maglie-basta-verde-c-azzurra-91951068847.shtml|titolo=Giro, ecco le nuove maglie Basta verde, c'è l'azzurra|pubblicazione=Gazzetta.it|giorno=|mese=|anno=|accesso=17 aprile 2012}}</ref> Ogni salita attribuisce dei punteggi differenti, a seconda della difficoltà. Dal [[Giro d'Italia 1965]] la cima più alta del giro viene chiamata ''[[Cima Coppi]]'', edmentre assegnanel un2004 punteggioè doppiostata rispettoistituita allela altre[[Montagna cimePantani]], dellatitolo stessache categoria.designa la montagna più rappresentativa scalata dalla corsa nelle varie edizioni del Giro.
 
La maglia solitamente viene conquistata da un corridore con caratteristiche di [[scalatore]] e raramente coinvolge corridori impegnati per la lotta alla [[classifica generale (Giro d'Italia)|classifica generale]]. Nella storia del Giro, l'accoppiata classifica generale-classifica degli scalatori è riuscita ad [[Alfredo Binda]] ([[Giro d'Italia 1933|1933]]), [[Gino Bartali]] ([[Giro d'Italia 1936|1936]], [[Giro d'Italia 1937|1937]], [[Giro d'Italia 1946|1946]]), [[Giovanni Valetti]] ([[Giro d'Italia 1938|1938]]), [[Fausto Coppi]] ([[Giro d'Italia 1949|1949]]), [[Hugo Koblet]] ([[Giro d'Italia 1950|1950]]), [[Charly Gaul]] ([[Giro d'Italia 1956|1956]], [[Giro d'Italia 1959|1959]]), [[Eddy Merckx]] ([[Giro d'Italia 1968|1968]], anche [[maglia ciclamino]]), [[Andrew Hampsten]] ([[Giro d'Italia 1988|1988]]) e [[Marco Pantani]] ([[Giro d'Italia 1998|1998]]).
 
== Regolamento ==
La ''classifica scalatori'' consiste in una graduatoria determinata dai punti che vengono assegnati ai ciclisti che transitano per primi al traguardo dei [[Gran Premi della Montagna]], classificati in sei categorie in base alla difficoltà, con punteggi attribuiti differenti. La ''cima Coppi'' assegna un punteggio maggiore rispetto alle altre cime della stessa categoria.
 
I punti sono attribuiti secondo il modello seguente:
 
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:45%;text-align:center;"
!colspan=2|Tipologia||1º||2º||3º||4º||5º||6º||7º
|-
 
|[[File:Mountainstage.svg]]||align=left|Cima Coppi||21||15||9||5||3||2||1
|-
|[[File:Mountainstage.svg]]||align=left|Prima Categoria||15||9||5||3||2||1||-
|-
|[[File:Mountainstage.svg]]||align=left|Seconda Categoria||9||5||3||2||1||-||-
|-
|[[File:Mediummountainstage.svg]]||align=left|Terza Categoria||5||3||2||1||-||-||-
|-
|[[File:Mediummountainstage.svg]]||align=left|Quarta Categoria||3||2||1||-||-||-||-
|}
 
== Albo d'oro ==