Assoraider: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; fix parametro isbn |
ripulitura terminologia (quest'associazione scrive 'scaut' invece di 'scout') |
||
Riga 51:
Il metodo è articolato su quattro branche.
La principale particolarità è la branca Raider. I Raider sono organizzati in gruppi autogestiti detti ''Raid''. Ogni Raid sceglie un particolare ambito di servizio (ad es. protezione civile, assistenza a persone disabili, primo soccorso, etc.) da perseguire ad un livello di semiprofessionalità. La branca è divisa in due momenti; il primo periodo, detto formativo, va dai 19 ai 21 anni, ed è il termine della progressione educativa nel metodo
=== Legge Scaut ===
Riga 71:
==Diffusione==
L'associazione è presente in 10 regioni.
==
Anche alcuni gruppi Assoraider praticano lo [[scautismo nautico]], ed in questa associazione sono detti ''
In questo ambito le [[pattuglia (scout)|pattuglie]] si chiamano invece ''equipaggi'', i Rover e le Scolte si chiamano ''nostromi'', la compagnia si chiama invece ''quadrato'', e così via.
Riga 91 ⟶ 90:
* ''Chiacchierate di bivacco sul C.N.G.E.I. del Senior Scout dr. Alberto Medoro Savini'', Quaderni di Studi e Documenti del Centro Studi Scout «Eletta e Franco Olivo» del CNGEI, (1997), 3.
* Fabrizio Marinelli, ''I Giovani Esploratori Italiani. Breve storia del C.N.G.E.I. 1912-1976'', Roma, Edizioni Scautismo, 1983.
* {{cita libro|Giuseppe|dell'Oglio|Alere Flammam. Breve storia dello scautismo in Italia|2010|Lampi di stampa (collana TuttiAutori)|Milano
* Giuseppe dell'Oglio, ''Breve storia dello scautismo in Italia'', in ''Essere scout... diventare cittadino'', a cura di Teddy D'Arienzo e Giuseppe dell'Oglio, Roma, CNGEI-Chil, 2009, pp. 17–34.
* {{cita libro|Mario|Sica|Gli scout. Storia di una grande avventura iniziata con 22 ragazzi su un’isola|2002|Società editrice il Mulino|Bologna|wkautore=Mario Sica|isbn=978-88-15-08477-4}}
|