Wing Chun: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 104:
 
==== Dodici Modalità ====
Nel libro ''Yuen Kay San Wing Chun Kuen''<ref>pp.53-55</ref> sono descritti 12 metodi (十二法, shi'erfa, sup yee faat) attraverso dodici ideogrammi che identificano altrettante azioni che caratterizzano la pratica dello stile. Esse sono:''dap'', cioè unire due "ponti"; ''jeet'', cioè intercettare; ''chum'', cioè cedere; ''biu'', infrangere;''chi'', cioè attaccarsi; ''mo'',cioè sentire; ''tong'', cioè premere; ''dong'', cioè oscillare; ''tun'', cioè impossessarsi; ''chit'', cioè tagliare a fette; ''tao'', cioè muoversi furtivamente; ''lao'', cioè lasciar passare. La voce ''Yongchunquan'' di [[Baidu]] riporta l'utilizzo di azioni o elementi che in parte coincidono esattamente a quelli descritti dal testo citato in precedenza, coincidendo a volte il carattere stesso utilizzato. Di seguito riporto l'elenco di [[Baidu]] omettendo la traduzione per gli ideogrammi che sicuramente coincidono alla traslitterazione dell'altro testo: ''da 搭'', che coincide a dap; ''jie 截'', che coincide a jeet; ''chen 沉'', che coincide a chum; ''biao 标'', che coincide a biu; ''bang 膀'', cioè le ali; ''wanzhi 腕指'',cioè anchepolso e dita; ''nian 黏'', che anche se non è il medesimo ideogramma, ha lo stesso significato di chi; ''mo 摸'', è mo; ''yun dang 熨荡'', in parte coincide l'ideogramma di dong, ma si completa divenendo "premere oscillando" ; ''tou 偷'' che coincide a tao; ''lou 漏'', che coincide a lao.
Questa tabella associa i termini utilizzati nel libro ''Yuen Kay San Wing Chun Kuen'' agli ideogrammi che nel libro non sono stati forniti:
{|class="wikitable"