Pierre Gaveaux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 26:
A partire dal [[1793]] Pierre Gaveaux aprì un negozio di musica nel Passage Feydeau («A la Nouveauté») insieme al fratello maggiore Simon (Béziers, 1759), che gli consentì tra l'altro di pubblicare i suoi lavori.
 
Sostenne la [[rivoluzione francese]] celebrandola con le sue composizioni, tra cui l'inno anti-[[Giacobini|giacobino]] ''Le Réveil du peuple'' (''Il risveglio del popolo''), su versi di [[Jean-Marie Souriguière de Saint-Marc]], eseguito per la prima volta il 19 gennaio [[1795]] e messo al bando l'8 gennaio [[1796]] dal [[Direttorio]].
 
Gaveaux continuò tuttavia la sua carriera di virtuoso di canto - interpretando ''Les visitandines'' di [[François Devienne]] e, in prima assoluta, il ruolo di Giasone nella ''[[Medea (Cherubini)|Médée]]'' di Cherubini, il 13 marzo [[1797]] - nonché di compositore. A questo periodo appartengono le sue opere più importanti: ''Sophie et Moncars'' (1797) e soprattutto ''Léonore, ou L'amour conjugal'' (1798), nella quale il musicista vestì i panni di Florestano. Quest'ultimo spartito è noto anche per aver fornito il soggetto al ''[[Fidelio]]'' di [[Ludwig van Beethoven]].