Symbel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Immagine, calice al posto di coppa, nota esplicativa, miglioramento della scorrevolezza delle frasi
m articolo
Riga 13:
 
[[Snorri Sturluson]] fornisce dettagli su tale rituale descrivendo la successione di [[Ingjald]]r al trono di di suo padre [[Anund]]:
{{Citazione|Era costume di quei tempi che, alla festa funeraria<ref>Era d'uso effettuare una cerimonia commemorativa separatamente alla cerimonia di sepoltura, che consisteva essenzialmente nel bere alla memoria del defunto. Nel caso di re o jarl, fungeva anche da cerimonia di insediamento, con l'elenco dei propositi del nuovo sovrano o signore.</ref> per re o [[jarl]], il suo erede rimanesse sul gradino di fronte al trono finché il ''bragarfull'' non veniva portato dentro; poi si sarebbe alzato e, di fronte al ''bragarfull'', avrebbe fatto un giuramento solenne, per poi bere dal calice. Al che si poteva sedere sul trono del padre ed entrare in pieno possesso dell'eredità dopo di lui. Così fu fatto in tale occasione. Quando fu l'ora del ''bragarfull'', Ingjaldr si mise in piedi, accettò un largo corno da bevuta e fece il voto solenne di allagare il suo regno della metà verso tutte le quattro direzioni degli angoli della Terra, che indicò col suo corno, o morire nel tentativo, e poi bevve il contenuto del corno.|[[:en:s:Heimskringla/Ynglinga Saga#The Burning in Upsal.|''Ynglinga Saga - Incendio a Uppsala'']]<ref name="Finlay ">Le traduzioni variano leggermente. Confrontare questa: {{cita libro |Sorri Sturlunson |titolo=Heimskringla |altri= traduzione di Alison Finlay e Anthony Faulkes |capitolo=Ynglingal - Capitolo 36 |url=http://www.vsnrweb-publications.org.uk/Heimskringla%20I.pdf |p=37 |anno=2011 |editore=Viking society for Nothern research - University College of London |lingua=en }} con questa: {{cita libro |autore=Bruce Lincoln |titolo=Between History and Myth: Stories of Harald Fairhair and the Founding of the State |url=http://books.google.com/books?id=_yuOBAAAQBAJ&pg=PA98 |data=1 settembre 2014 |editore=University of Chicago Press |isbn=978-0-226-14092-6 |p=96, 98 |lingua=en}}</ref>}}
 
==Etimologia==